Discussione:
Kernel non trovato
(troppo vecchio per rispondere)
News@tin.it
2023-12-28 07:28:15 UTC
Permalink
Salve a tutti

Stavo provando in una Vm una mini iso di Trixie386, partito con
l'install grafico gtk, si blocca perche non trova nei repo il kernel.
Provo a cambiare più volte i mirror ma pare che almeno dopo
10 tentativi su altrettanti mirror sparsi in italia e usa il kernel non
si trovi. Mettono a disposizione la mini iso per fare delle prove
poi non si trovano i kernel?

Grazie a tutti

Ciao
Guglielmo
2023-12-28 13:57:43 UTC
Permalink
Post by ***@tin.it
Stavo provando in una Vm una mini iso di Trixie386, partito con
l'install grafico gtk, si blocca perche non trova nei repo il kernel.
Che tradotto in italiano sarebbe? Giuro l'ho letto e riletto enne volte ma
non l'ho capito.

Giusto per imparare qualcosa che evidentemente non so, grazie per la
comprensione :-)
News@tin.it
2023-12-28 14:29:56 UTC
Permalink
Post by Guglielmo
Post by ***@tin.it
Stavo provando in una Vm una mini iso di Trixie386, partito con
l'install grafico gtk, si blocca perche non trova nei repo il kernel.
Che tradotto in italiano sarebbe? Giuro l'ho letto e riletto enne volte ma
non l'ho capito.
Giusto per imparare qualcosa che evidentemente non so, grazie per la
comprensione :-)
Ho provato un paio di ore fa, parto in una virtual machine, con la imini iso
di trixie, scelgo la lingua italiana, mi fa scegliere il mirror, scelgo
garr, aveva già testato se la connessione di rete era ok, ok! subito dopo
non trova il kernel nei repo, mi chiede se voglio continuare senza.
Provo invece a cambiare il mirror e altri 10 dopo, sparsi in italia e in
usa, non trova il kernel! l'installer debian.
Guglielmo
2023-12-28 14:40:36 UTC
Permalink
Post by ***@tin.it
Ho provato un paio di ore fa, parto in una virtual machine, con la imini
iso di trixie, scelgo la lingua italiana, mi fa scegliere il mirror,
scelgo garr, aveva già testato se la connessione di rete era ok, ok!
subito dopo non trova il kernel nei repo, mi chiede se voglio continuare
senza.
Provo invece a cambiare il mirror e altri 10 dopo, sparsi in italia e in
usa, non trova il kernel! l'installer debian.
OK, OK, chiedo scusa ma evidentemente erano ancora gli effetti del post-
pranzo e scarso afflusso di sangue al cervello a causa della digestione,
oro ho riflettuto meglio e penso di aver capito che stai tentando
l'installazione con la netinstall

https://www.debian.org/CD/netinst/
WinterMute
2023-12-28 14:56:12 UTC
Permalink
il giorno Thu, 28 Dec 2023 15:29:56 +0100
Post by ***@tin.it
Ho provato un paio di ore fa, parto in una virtual machine, con la imini iso
di trixie, scelgo la lingua italiana, mi fa scegliere il mirror, scelgo
garr, aveva gi_ testato se la connessione di rete era ok, ok! subito dopo
non trova il kernel nei repo, mi chiede se voglio continuare senza.
Provo invece a cambiare il mirror e altri 10 dopo, sparsi in italia e in
usa, non trova il kernel! l'installer debian.
viene da pensare che l'installer non trovi il kernel adatto per l'architettura del
processore.
sicuro che l'hardware virtualizzato abbia una cpu 32 bit ?

saluti.
--
◈ [WinterMute] @ [debian «---» trixie | testing] ◈
News@tin.it
2023-12-28 15:30:32 UTC
Permalink
Post by WinterMute
il giorno Thu, 28 Dec 2023 15:29:56 +0100
Post by ***@tin.it
Ho provato un paio di ore fa, parto in una virtual machine, con la imini iso
di trixie, scelgo la lingua italiana, mi fa scegliere il mirror, scelgo
garr, aveva gi_ testato se la connessione di rete era ok, ok! subito dopo
non trova il kernel nei repo, mi chiede se voglio continuare senza.
Provo invece a cambiare il mirror e altri 10 dopo, sparsi in italia e in
usa, non trova il kernel! l'installer debian.
viene da pensare che l'installer non trovi il kernel adatto per l'architettura del
processore.
sicuro che l'hardware virtualizzato abbia una cpu 32 bit ?
saluti.
si, sono certo che la cpu e 32bit!
Tony Borlini
2023-12-30 12:42:42 UTC
Permalink
Post by WinterMute
viene da pensare che l'installer non trovi il kernel adatto per l'architettura del
processore.
sicuro che l'hardware virtualizzato abbia una cpu 32 bit ?
Da qualche tempo uso solo più la Debian Stable perché non ho molto tempo
a disposizione da dedicarle ma in passato usando invece la Testing mi
era capitato spesso di incontrare delle difficoltà al momento
dell'installazione.

D'altra parte lo dice già il nome "testing" che si tratta appunto di una
versione da testare, e quindi non ci si dovrebbe stupire molto quando si
trovano dei bachi o comunque ci si imbatte in ostacoli ... così come
prima di fare stridenti commenti sarebbe opportuno ricordarsi sempre che
tale software è gratuito per cui non possiamo pretendere proprio nulla.

Alla fine comunque io ero giunto alla conclusione che volendo installare
una Debian Testing fosse meglio prima installare la Stable e
successivamente aggiornarla alla Testing.
In quel modo sono sempre riuscito ad avere una Testing funzionante, ma
questa ovviamente è solo la mia modesta esperienza personale.

Magari non dipende da quello, ma per quanto riguarda la CPU che tu citi,
a parte i 32 bit già confermati dall'Op, occorrerebbe conoscerne anche
l'esatto tipo, cioè se è un i586, senza le "long NOP" (NOPL)
instruction, oppure un i686, come sono i Pentium Pro, Pentium II,
Pentium III ...

È che, come sempre, prima di installare una nuova ISO sarebbe sempre
opportuno leggere le Release Notes.
In questo caso infatti alla sezione
"5.1.13. Baseline for 32-bit PC is now i686"

https://www.debian.org/releases/trixie/release-notes/issues.en.html#baseline-for-32-bit-pc-is-now-i686

leggo, traducendo in italiano:

«Il supporto di Debian per PC a 32 bit (noto come architettura Debian
i386) ora non copre più alcun processore i586. Il nuovo requisito minimo
è i686. Ciò significa che l'architettura i386 ora richiede l'istruzione
"long NOP" (NOPL), mentre bullseye supportava ancora alcuni processori
i586 senza tale istruzione (ad esempio "AMD Geode").
Se la vostra macchina non è compatibile con questo requisito, vi
consigliamo di rimanere con Bullseye per il resto del ciclo di
supporto.»
WinterMute
2023-12-30 14:03:16 UTC
Permalink
il giorno Sat, 30 Dec 2023 13:42:42 +0100
Post by Tony Borlini
[...]
«Il supporto di Debian per PC a 32 bit (noto come architettura Debian
i386) ora non copre più alcun processore i586. Il nuovo requisito minimo
è i686. Ciò significa che l'architettura i386 ora richiede l'istruzione
"long NOP" (NOPL), mentre bullseye supportava ancora alcuni processori
i586 senza tale istruzione (ad esempio "AMD Geode").
Se la vostra macchina non è compatibile con questo requisito, vi
consigliamo di rimanere con Bullseye per il resto del ciclo di
supporto.»
buon pomeriggio,

intervento preciso e dettagliato come di consueto.
suggerisco all'OP di verificare quanto suggerito da Tony prima di escludere del
tutto la possibilità che il problema di cui in oggetto non sia, in effetti, legato
in qualche modo alla CPU.

saluti.
--
◈ [WinterMute] @ [debian «---» trixie | testing] ◈
News@tin.it
2023-12-31 15:21:53 UTC
Permalink
Ti ringrazio per la risposta, la cpu e una Intel Core Duo Yonah dual core.
Forse sbaglio potrebbe essere una 686, penso di si.Magari sbaglio non
sono esperto.

E capitato anche a mè di provare un testing qualche anno fa e anche
quella volta non avevo trovato il kernel, dopo qualche giorno avevo
riprovato e il kernel era presente.
Ricordo che gli AMD Athlon erano 686, la cpu che avevo
provato e non c'era il kernel qualche anno fa era un Centrino M liscio
single core del 2006-08. Non ho mai installato Debian su cpu AMD.

Comunque niente di chè, se non c'è il kernel me ne farò una ragione.

Ti ringrazio di nuovo.

https://it.wikipedia.org/wiki/Yonah
Tony Borlini
2024-01-01 09:14:16 UTC
Permalink
Post by ***@tin.it
Ti ringrazio per la risposta, la cpu e una Intel Core Duo Yonah dual core.
Forse sbaglio potrebbe essere una 686, penso di si.Magari sbaglio non
sono esperto.
Manco io ma visto che è dual core direi anch'io che è una i686, per cui
dovrebbe ancora funzionare sulla Testing.
Post by ***@tin.it
E capitato anche a m di provare un testing qualche anno fa e anche
quella volta non avevo trovato il kernel, dopo qualche giorno avevo
riprovato e il kernel era presente.
Sulla Testing alle volte questi intoppi possono capitare ...
Se, come avevo suggerito precedentemente, avessi installato la Stable e
una volta configurata per benino avessi poi aggiornato alla Testing,
probabilmente ti saresti ritrovato con un sistema funzionante, sebbene
temporaneamente senza il nuovo kernel.
News@tin.it
2024-01-01 09:42:40 UTC
Permalink
Post by Tony Borlini
Post by ***@tin.it
Ti ringrazio per la risposta, la cpu e una Intel Core Duo Yonah dual core.
Forse sbaglio potrebbe essere una 686, penso di si.Magari sbaglio non
sono esperto.
Manco io ma visto che è dual core direi anch'io che è una i686, per cui
dovrebbe ancora funzionare sulla Testing.
Post by ***@tin.it
E capitato anche a m di provare un testing qualche anno fa e anche
quella volta non avevo trovato il kernel, dopo qualche giorno avevo
riprovato e il kernel era presente.
Sulla Testing alle volte questi intoppi possono capitare ...
Se, come avevo suggerito precedentemente, avessi installato la Stable e
una volta configurata per benino avessi poi aggiornato alla Testing,
probabilmente ti saresti ritrovato con un sistema funzionante, sebbene
temporaneamente senza il nuovo kernel.
Ok, ti ringrazio per il consiglio, proverò a fare cosi.

Buon anno a tutti.

Loading...