Discussione:
Problemi con Audacity
(troppo vecchio per rispondere)
a***@gmail.com
2008-11-13 01:34:37 UTC
Permalink
Volendo trasformare dei vecchi nastri in file mp3, dopo aver
aggiornato la mi etch all'ultima release, mi sono installato audacity.

Premetto che il PC in questione e' un po' datato e per non caricarlo
troppo, ho il minimo di X (quindi niente kde, niente gnome) solo
WindowMaker e sono abbastanza soddisfatto.

Leggendo il manuale di audacity sembrava veramente una sciocchezza:
generare un nuovo progetto, personalizzare le preferenze, verificare i
collegamenti dei cavi, schiacciare il tasto rosso del registratore e
via.

Ovviamente cosi' non e' stato.

Ho provato a cercare un po in internet e sembra che il problema sia
stato rilevato varie volte, anche se non sono riusito a capire la
soluzione.

Alcuni parlano di alsamixer. Lanciandolo ho visto che tutti i
potenzionmetri sono al massimo tranne due (di cui uno e' l'ultimo: in)
che sono a zero.
Non sono riuscito a sboccarli (e forse e' proprio questo il problema).

C'e' anche chi dice di aver disabilitato il suono nel window manager
(kde) e poi tutto ha funzionato.

Altri perlano del /dev/dsp occupato o bloccato. :-(

Ho avuto anche il sospetto che la colpa potessere essere della scheda
audio ma, purtroppo, ributtando il M$win ed utilizzando un applicativo
della creative sono riuscito a salvare delle tracce stereo (proprio
adesso che mi ero deciso a fare il grande passo ed eliminare
definitivamente M$).

Grazie per ogni aiuto.

Ciao
Daniele
Zarro
2008-11-13 08:49:41 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Volendo trasformare dei vecchi nastri in file mp3, dopo aver
aggiornato la mi etch all'ultima release, mi sono installato audacity.
<cut>
Post by a***@gmail.com
generare un nuovo progetto, personalizzare le preferenze, verificare i
collegamenti dei cavi, schiacciare il tasto rosso del registratore e
via.
Ovviamente cosi' non e' stato.
Non si capisce quale problema hai avuto.
Se ti ha dato errori e di che tipo.
Cerca di essere più preciso, qualcuno ti potrà aiutare.
Io ho avuto un problema quando ho cominciato a convertire dei file in mp3 e ci
sono diventato scemo per giorni fino a quando ho capito che audacity non accetta
i nomi dei file con gli spazi....;-))

Saluti.
Zarro
arkkimede
2008-11-13 09:04:09 UTC
Permalink
Post by Zarro
Post by a***@gmail.com
Volendo trasformare dei vecchi nastri in file mp3, dopo aver
aggiornato la mi etch all'ultima release, mi sono installato audacity.
<cut>
Post by a***@gmail.com
generare un nuovo progetto, personalizzare le preferenze, verificare i
collegamenti dei cavi, schiacciare il tasto rosso del registratore e
via.
Ovviamente cosi' non e' stato.
Non si capisce quale problema hai avuto.
Se ti ha dato errori e di che tipo.
Cerca di essere più preciso, qualcuno ti potrà aiutare.
Io ho avuto un problema quando ho cominciato a convertire dei file in mp3 e ci
sono diventato scemo per giorni fino a quando ho capito che audacity non accetta
i nomi dei file con gli spazi....;-))
Saluti.
Zarro
Sostanzialmente, dopo aver installato audacy ho collegato al jack
della scheda audio (ingresso) un cavo che usciva dalla presa della
cuffia dello stereo (si tratta dei cavi che in genere servono a
collegare i pc con i monitor che hanno le casse integrate). Ho acceso
lo stereo (radio) ed ho fatto partire il registratore di audacy:
genera sempre due tracce piatte. Spero di essere stato
sufficientemente preciso.
Grazie
Silver Drake
2008-11-13 09:06:27 UTC
Permalink
Sostanzialmente, dopo aver installato audacy ho collegato al jack della
scheda audio (ingresso) un cavo che usciva dalla presa della cuffia
dello stereo (si tratta dei cavi che in genere servono a collegare i pc
con i monitor che hanno le casse integrate). Ho acceso lo stereo (radio)
ed ho fatto partire il registratore di audacy: genera sempre due tracce
piatte.
Controlla che il canale da registrare sia impostato correttamente *fuori*
da Audacity. Se usi Gnome devi andare nelle impostazioni del volume,
sezione Switches (non so come sia in italiano) e selezionare la sorgente
corretta.

See you,
Silver Drake
--
Paperblog: l'irriverente blog della famiglia pinguina
http://www.silverdrakenet.it/blog/blog.html
Quello che scrive il Drake è la verità (gg)
RADIO HELL: http://www.myspace.com/rh666
arkkimede
2008-11-13 10:23:46 UTC
Permalink
Post by Silver Drake
Sostanzialmente, dopo aver installato audacy ho collegato al jack della
scheda audio (ingresso) un cavo che usciva dalla presa della cuffia
dello stereo (si tratta dei cavi che in genere servono a collegare i pc
con i monitor che hanno le casse integrate). Ho acceso lo stereo (radio)
ed ho fatto partire il registratore di audacy: genera sempre due tracce
piatte.
Controlla che il canale da registrare sia impostato correttamente *fuori*
da Audacity. Se usi Gnome devi andare nelle impostazioni del volume,
sezione Switches (non so come sia in italiano) e selezionare la sorgente
corretta.
See you,
        Silver Drake
--
Paperblog: l'irriverente blog della famiglia pinguinahttp://www.silverdrakenet.it/blog/blog.html
Quello che scrive il Drake è la verità (gg)
RADIO HELL:http://www.myspace.com/rh666
Non uso Gnome, ho solo WindowMaker
Silver Drake
2008-11-13 10:23:39 UTC
Permalink
Post by arkkimede
Non uso Gnome, ho solo WindowMaker
In questo caso prova a controllare comunque con il mixer di ALSA, può
darsi che quell'entrata non venga utilizzata. Un'altra cosa che può
essere importante è verificare che nelle impostazioni di Audacity sia
selezionata la scheda audio giusta (può sembrare un'idea stupida, ma la
stessa scheda può creare diverse schede "virtuali", e non tutte
funzionano).

See you,
Silver Drake
--
Paperblog: l'irriverente blog della famiglia pinguina
http://www.silverdrakenet.it/blog/blog.html
Quello che scrive il Drake è la verità (gg)
RADIO HELL: http://www.myspace.com/rh666
Zarro
2008-11-13 09:45:22 UTC
Permalink
Post by arkkimede
Sostanzialmente, dopo aver installato audacy ho collegato al jack
della scheda audio (ingresso) un cavo che usciva dalla presa della
cuffia dello stereo (si tratta dei cavi che in genere servono a
collegare i pc con i monitor che hanno le casse integrate). Ho acceso
genera sempre due tracce piatte. Spero di essere stato
sufficientemente preciso.
Grazie
Sembra che tu non abbia selezionato correttamente il canale di ingresso.
Nella barra di audacity, all'incirca sotto il simbolo >>| c'è una casella che
normalmente indica "Mic", prova a selezionare invece "Line" oppure "PhoneIn".
Ciao.
Zarro
arkkimede
2008-11-13 10:23:01 UTC
Permalink
Post by Zarro
Post by arkkimede
Sostanzialmente, dopo aver installato audacy ho collegato al jack
della scheda audio (ingresso) un cavo che usciva dalla presa della
cuffia dello stereo (si tratta dei cavi che in genere servono a
collegare i pc con i monitor che hanno le casse integrate). Ho acceso
genera sempre due tracce piatte. Spero di essere stato
sufficientemente preciso.
Grazie
Sembra che tu non abbia selezionato correttamente il canale di ingresso.
Nella barra di audacity, all'incirca sotto il simbolo  >>| c'è una casella che
normalmente indica "Mic", prova a selezionare invece "Line" oppure "PhoneIn".
Ciao.
Zarro
Li ho provati tutti (ricordo che ci sono LineIn ed LineIn2, Mic, CD, e
qualche altra voce che non ricordo)
ma le due tracce erano sempre piatte
UBoss
2008-11-13 15:02:00 UTC
Permalink
Il 11/13/2008 11:23 AM arkkimede
Post by arkkimede
Post by Zarro
Post by arkkimede
Sostanzialmente, dopo aver installato audacy ho collegato al jack
della scheda audio (ingresso) un cavo che usciva dalla presa della
cuffia dello stereo (si tratta dei cavi che in genere servono a
collegare i pc con i monitor che hanno le casse integrate). Ho acceso
genera sempre due tracce piatte. Spero di essere stato
sufficientemente preciso.
Grazie
Sembra che tu non abbia selezionato correttamente il canale di ingresso.
Nella barra di audacity, all'incirca sotto il simbolo >>| c'è una casella che
normalmente indica "Mic", prova a selezionare invece "Line" oppure "PhoneIn".
Ciao.
Zarro
Li ho provati tutti (ricordo che ci sono LineIn ed LineIn2, Mic, CD, e
qualche altra voce che non ricordo)
ma le due tracce erano sempre piatte
Prova a dare un occhio anche agli switch perche' molte volte
specialmente sulle ultime schede ed in genere sui portatili servono per
passare da in/out analogico a digitale e quindi potrebbe essere anche
che tu gli stai mandando un segnale analogico mentre lei si aspeta un
segnale digitle. Te lo dico perche' a me era successo e per puro caso
sono riuscito a scoprire il motivo. Le specifiche degli switch il piu'
delle volte sono molto sibilline sia in inglese che in italiano.

Prova, ed in bocca al lupo.
Ciao
UB
--
U'll neva get 2 heaven if ur scared of gettin high
arkkimede
2008-11-13 15:26:43 UTC
Permalink
Post by UBoss
Il 11/13/2008 11:23 AM arkkimede
Post by arkkimede
Post by Zarro
Post by arkkimede
Sostanzialmente, dopo aver installato audacy ho collegato al jack
della scheda audio (ingresso) un cavo che usciva dalla presa della
cuffia dello stereo (si tratta dei cavi che in genere servono a
collegare i pc con i monitor che hanno le casse integrate). Ho acceso
genera sempre due tracce piatte. Spero di essere stato
sufficientemente preciso.
Grazie
Sembra che tu non abbia selezionato correttamente il canale di ingresso.
Nella barra di audacity, all'incirca sotto il simbolo  >>| c'è una casella che
normalmente indica "Mic", prova a selezionare invece "Line" oppure "PhoneIn".
Ciao.
Zarro
Li ho provati tutti (ricordo che ci sono LineIn ed LineIn2, Mic, CD, e
qualche altra voce che non ricordo)
ma le due tracce erano sempre piatte
Prova a dare un occhio anche agli switch perche' molte volte
specialmente sulle ultime schede ed in genere sui portatili servono per
passare da in/out analogico a digitale e quindi potrebbe essere anche
che tu gli stai mandando un segnale analogico mentre lei si aspeta un
segnale digitle. Te lo dico perche' a me era successo e per puro caso
sono riuscito a scoprire il motivo. Le specifiche degli switch il piu'
delle volte sono molto sibilline sia in inglese che in italiano.
Prova, ed in bocca al lupo.
Ciao
UB
--
U'll neva get 2 heaven if ur scared of gettin high
Grazie ma non penso proprio che sia questo il problema.
Primo perche' il PC e' vecchio (avra' una decina di anni) e ha come
scheda audio una soundBlaster PC N (dove N potrebbe essere 16 o 64 non
ricordo). Poi, facendo il boot in Win2000 ed utilizzando WaveStudio
della creative (CD in dotazione alla scheda audio) usando il medesimo
cavo, inserito nei nei medesimi connettori, ho acquisito tracce
stereo. Anche come principio, non posso pensare che in Windows
funzioni e Debian no, ma probabilmente bisogna agitarsi di piu':
cercare, chiedere aiuto, leggere forum, etc ma alla fine __quasi__
sempre si riesce a venirne fuori.

Grazie comunque
UBoss
2008-11-14 08:58:34 UTC
Permalink
Post by arkkimede
Post by UBoss
Prova a dare un occhio anche agli switch perche' molte volte
specialmente sulle ultime schede ed in genere sui portatili servono per
passare da in/out analogico a digitale e quindi potrebbe essere anche
che tu gli stai mandando un segnale analogico mentre lei si aspeta un
segnale digitle. Te lo dico perche' a me era successo e per puro caso
sono riuscito a scoprire il motivo. Le specifiche degli switch il piu'
delle volte sono molto sibilline sia in inglese che in italiano.
Prova, ed in bocca al lupo.
Ciao
UB
--
U'll neva get 2 heaven if ur scared of gettin high
Grazie ma non penso proprio che sia questo il problema.
Primo perche' il PC e' vecchio (avra' una decina di anni) e ha come
scheda audio una soundBlaster PC N (dove N potrebbe essere 16 o 64 non
ricordo). Poi, facendo il boot in Win2000 ed utilizzando WaveStudio
della creative (CD in dotazione alla scheda audio) usando il medesimo
cavo, inserito nei nei medesimi connettori, ho acquisito tracce
stereo. Anche come principio, non posso pensare che in Windows
cercare, chiedere aiuto, leggere forum, etc ma alla fine __quasi__
sempre si riesce a venirne fuori.
Grazie comunque
l problema non e' hardware, purtroppo, o almeno nel mio caso! Il
problema era sui settaggi del mixer alsa che aveva settato gli switch in
modalita' digitale ed anche a me succedeva che se facevo boot con
windows funzionava perfettamente mentre se il boot era con debian non
funzionava un bel niente. Suggerimento: apri audacity e parti con la
registrazione e contemporaneamente apri alsamixer e cinciona sui vari
settaggi vedrai che alla fine e' una pura banalita'. Ovviamente per
quanto riguarda i cavetti lasciali nella posizione e configurazione
funzionante con windows.

Ciao
UB
--
U'll neva get 2 heaven if ur scared of gettin high
Quark
2008-11-14 10:09:20 UTC
Permalink
Post by UBoss
Suggerimento: apri audacity e parti con la
registrazione e contemporaneamente apri alsamixer e cinciona sui vari
settaggi vedrai che alla fine e' una pura banalita'. Ovviamente per
quanto riguarda i cavetti lasciali nella posizione e configurazione
funzionante con windows.
Sottoscrivo: alsamixer da terminale e alla fine trovi il settaggio giusto :-)
arkkimede
2008-11-15 13:50:14 UTC
Permalink
Post by Quark
Post by UBoss
Suggerimento: apri audacity e parti con la
registrazione e contemporaneamente apri alsamixer e cinciona sui vari
settaggi vedrai che alla fine e' una pura banalita'. Ovviamente per
quanto riguarda i cavetti lasciali nella posizione e configurazione
funzionante con windows.
Sottoscrivo: alsamixer da terminale e alla fine trovi il settaggio giusto :-)
Sono riuscito a risolvere il problema.
Grazie a _tutti_ ed in _particolare_ a NN_il_Confusionario
(***@tiscalinet.it) per i suggerimenti
in generale e le indicazioni relative ai due moduli del kernel che mi
mancavano e le indicazioni per montarli.
modprobe -k snd_pcm_oss
modprobe -k snd_mixer_oss

Il problema era in alsamixer. Due dei "potenziometri" erano a 0 ma
bloccati
in particolare si trattava di
Mic Boos
AD input.
Con approccio molto scientifico (schiacciando tasti a caso) sono
capitato su tasto h (Help) che ha aperto una schermata blu in cui ho
scoperto che con i tasti < e > potevo abilitare e disabilitare i vari
indicatori.

Ho provato a disabilitare i due su detti indicatori e ho riprovato.
Probabilmente in questo modo i device appropriati sono stati potuti
caricare correttamente e tutto ha funzionato.

Grazie ancora a tutti

Loading...