Discussione:
drag and drop dallo share di rete
(troppo vecchio per rispondere)
Newman
2022-08-03 06:42:23 UTC
Permalink
Con Debian (11 nel mio caso) si presenta un problema che non mi capitava
da tempo, almeno da quando usavo fedora. Quando faccio drag and drop, ad
esempio quando sto scrivendo una mail con thunderbird, il file non viene
rilasciato ma al suo posto compare il percorso dove è salvato. Se faccio
la stessa cosa da disco locale, il file viene correttamente allegato al
messaggio.

Si può sistemare questa cosa?
--
mi chiamo Newman
Tony Borlini
2022-08-04 09:59:34 UTC
Permalink
Post by Newman
Con Debian (11 nel mio caso) si presenta un problema che non mi
capitava da tempo, almeno da quando usavo fedora. Quando faccio drag
and drop, ad esempio quando sto scrivendo una mail con thunderbird, il
file non viene rilasciato ma al suo posto compare il percorso dove è
salvato. Se faccio la stessa cosa da disco locale, il file viene
correttamente allegato al messaggio.
A parte che sarei curioso di sapere se il file manager che usi è
Nautilus oppure un altro, non mi torna una cosa:
in un altro thread non avevi scritto che montavi lo share nella tua
Home?
Newman
2022-08-04 16:48:43 UTC
Permalink
Post by Tony Borlini
A parte che sarei curioso di sapere se il file manager che usi è
Dolphin
Post by Tony Borlini
in un altro thread non avevi scritto che montavi lo share nella tua
Home?
Scusa, ma da cosa evinci che sto parlando dello stesso share? ;-)
--
mi chiamo Newman
Tony Borlini
2022-08-04 20:04:37 UTC
Permalink
Post by Newman
Post by Tony Borlini
A parte che sarei curioso di sapere se il file manager che usi è
Dolphin
Ah! ecco, non esattamente il default, ma sperare che lo scrivessi
subito era evidentemente pretendere troppo ... :-/
In effetti dovremmo essere noi che leggiamo ad avere la sfera di
cristallo, no?
Post by Newman
Post by Tony Borlini
in un altro thread non avevi scritto che montavi lo share nella tua
Home?
Scusa, ma da cosa evinci che sto parlando dello stesso share? ;-)
Ipotizzavo non avendo trovato ulteriori informazioni al riguardo tra la
marea di cose che ti sei premurato di scrivere a corredo della tua
richiesta di aiuto ... :-/
Newman
2022-08-05 13:43:51 UTC
Permalink
Post by Tony Borlini
Ah! ecco, non esattamente il default, ma sperare che lo scrivessi
subito era evidentemente pretendere troppo ... :-/
Beh, ovviamente devi sapermi leggere nella mente. Già vi faccio un
piacere a scrivere qui ;-))))
Post by Tony Borlini
In effetti dovremmo essere noi che leggiamo ad avere la sfera di
cristallo, no?
Ma allora vedi che ci arrivi? ;-))))
Post by Tony Borlini
Ipotizzavo non avendo trovato ulteriori informazioni al riguardo tra la
marea di cose che ti sei premurato di scrivere a corredo della tua
richiesta di aiuto ... :-/
Eh, hai ragione pure te. Detto questo, risolvo montando anche questo
secondo share nella home, però non mi pare una soluzione "elegante". Tu
che dici?
--
mi chiamo Newman
Tony Borlini
2022-08-06 07:53:26 UTC
Permalink
Post by Newman
Eh, hai ragione pure te. Detto questo, risolvo montando anche questo
secondo share nella home, però non mi pare una soluzione
"elegante". Tu che dici?
Che non sono sicuro di aver inteso correttamente ciò che hai scritto; se
intendevi dire che di norma i vari supporti di memoria vengono montati
in /media o in /mnt , rispondo che quella è una convenzione ma che non è
strettamente necessario, ed infatti tu non hai difficoltà a montare in
Home.
In più volendo tu poter disporre anche del drag and drop, al momento ne
sei pure costretto ...

L'eleganza poi dipende anche dal proprio gusto estetico; io comunque mi
preoccuparei ad esempio molto più per la mia coerenza, nel caso
ipotetico volessi montare un file system di origine "proprietaria" ...

Certo resta la curiosità sulla causa; hai già provato a controllare nel
bug tracker di Debian se magari al riguardo c'è segnalato qualche bug
per Dolphin?

Mi viene in mente anche l'assegnazione del proprietario alla directory
di montaggio: dopo aver creato la directory dello share ad esempio in
/media , le avevi attribuito come proprietario il tuo nome utente e
gruppo?
Newman
2022-08-06 08:51:56 UTC
Permalink
Post by Tony Borlini
Certo resta la curiosità sulla causa; hai già provato a controllare nel
bug tracker di Debian se magari al riguardo c'è segnalato qualche bug
per Dolphin?
No. Per esperienza gli sviluppatori non sono attenti alle esigenze degli
utenti, quindi nemmeno mi ci metto.
Post by Tony Borlini
Mi viene in mente anche l'assegnazione del proprietario alla directory
di montaggio: dopo aver creato la directory dello share ad esempio in
/media , le avevi attribuito come proprietario il tuo nome utente e
gruppo?
Montavo direttamente da dolphin, inserendo le credenziali dell'utente
del nas abilitato in lettura/scrittura, aggiungendo poi alle risorse le
cartelle di interesse.
--
mi chiamo Newman
Tony Borlini
2022-08-06 10:31:32 UTC
Permalink
Post by Newman
Post by Tony Borlini
Certo resta la curiosità sulla causa; hai già provato a controllare nel
bug tracker di Debian se magari al riguardo c'è segnalato qualche bug
per Dolphin?
No. Per esperienza gli sviluppatori non sono attenti alle esigenze
degli utenti, quindi nemmeno mi ci metto.
Ma dai, cosa dici? :-O Sono gli utenti a segnalare nel bug tracker i
bachi che rilevano sui loro sistemi e per gli sviluppatori questa è una
risorsa importantissima per poter rendere più stabili e sicure le loro
applicazioni.
A me volendo segnalare un baco è capitato sovente di scoprire che era
già stato segnalato in precedenza da qualche altro utente e che lo
sviluppatore, ancor prima di prendersi il tempo necessario per
correggere definitivamente il baco, aveva comunque già pubblicato nel
bug tracker un workaround o una patch perché gli utenti potessero già
sul momento correggere momentaneamente la cosa.
Post by Newman
Post by Tony Borlini
Mi viene in mente anche l'assegnazione del proprietario alla directory
di montaggio: dopo aver creato la directory dello share ad esempio in
/media , le avevi attribuito come proprietario il tuo nome utente e
gruppo?
Montavo direttamente da dolphin, inserendo le credenziali dell'utente
del nas abilitato in lettura/scrittura, aggiungendo poi alle risorse
le cartelle di interesse.
Okay, ma poi quei file del NAS te li ritroverai in qualche directory
quando guardi in Dolphin, no?
Ecco, quella directory è di tua proprietà, cioè il suo proprietario ha
lo stesso nome dell'utente con cui hai fatto il login per poter
all'avvio accedere oppure no?
Newman
2022-08-08 07:25:00 UTC
Permalink
Post by Tony Borlini
Ma dai, cosa dici? :-O Sono gli utenti a segnalare nel bug tracker i
bachi che rilevano sui loro sistemi e per gli sviluppatori questa è una
risorsa importantissima per poter rendere più stabili e sicure le loro
applicazioni.
In un mondo perfetto. Se funziona in un altro modo, ti dicono di usare
l'altro modo.
Post by Tony Borlini
bug tracker un workaround o una patch perché gli utenti potessero già
sul momento correggere momentaneamente la cosa.
appunto
Post by Tony Borlini
Post by Newman
Post by Tony Borlini
Mi viene in mente anche l'assegnazione del proprietario alla directory
di montaggio: dopo aver creato la directory dello share ad esempio in
/media , le avevi attribuito come proprietario il tuo nome utente e
gruppo?
Ho montato da dolphin, non ho controllato il proprietario. Ma credo che
montando da un file manager, il proprietario sia quello della sessione
in uso.
Post by Tony Borlini
Post by Newman
Montavo direttamente da dolphin, inserendo le credenziali dell'utente
del nas abilitato in lettura/scrittura, aggiungendo poi alle risorse
le cartelle di interesse.
Okay, ma poi quei file del NAS te li ritroverai in qualche directory
quando guardi in Dolphin, no?
Ecco, quella directory è di tua proprietà, cioè il suo proprietario ha
lo stesso nome dell'utente con cui hai fatto il login per poter
all'avvio accedere oppure no?
controllo, non so cosa faccia dolphin di suo
--
mi chiamo Newman
Loading...