Discussione:
debian e google chrome
(troppo vecchio per rispondere)
Newman
2022-06-09 14:20:39 UTC
Permalink
Buon pomeriggio a tutti,

sto provando debian buster su una macchina virtuale. Ho installato dal
cd minimale scegliendo KDE e mi piace molto. Vorrei passarlo a mio
sistema operativo abituale. La forza di debian è la stabilità il che
comporta pacchetti anche datati. Considerato che uso un'applicazione per
la quale devo avere installata l'ultima versione di google chrome
stabile, secondo voi posso usare buster?
--
mi chiamo Newman
WinterMute
2022-06-09 14:31:37 UTC
Permalink
il giorno Thu, 9 Jun 2022 16:20:39 +0200
Post by Newman
Buon pomeriggio a tutti,
sto provando debian buster su una macchina virtuale. Ho installato dal
cd minimale scegliendo KDE e mi piace molto. Vorrei passarlo a mio
sistema operativo abituale. La forza di debian è la stabilità il che
comporta pacchetti anche datati. Considerato che uso un'applicazione per
la quale devo avere installata l'ultima versione di google chrome
stabile, secondo voi posso usare buster?
buon pomeriggio,

tralasciando per un attimo la questione legata a chrome c'è da dire che la release
di debian che risponde al codename "buster" è attualmente la "oldstable".
imho è sempre preferibile partire installando l'attuale release stable che, ad oggi,
è la "bullseye".

a men che non ci sia un motivo ben preciso che ti "impone" di preferire una release
così vecchia.

una volta che hai installato debian stable poi si può vedere di risolvere la
questione legata al browser.

saluti.
--
◈ [WinterMute] @ [debian «-» bookworm | testing] ◈
Newman
2022-06-09 14:46:26 UTC
Permalink
Post by WinterMute
una volta che hai installato debian stable poi si può vedere di risolvere la
questione legata al browser.
Grazie, farò come dici. Ma una distribuzione con pacchetti "vecchi" può
presentare problemi per via dell'anzianità dei pacchetti?
--
mi chiamo Newman
WinterMute
2022-06-09 14:52:15 UTC
Permalink
il giorno Thu, 9 Jun 2022 16:46:26 +0200
Post by Newman
Grazie, farò come dici. Ma una distribuzione con pacchetti "vecchi" può
presentare problemi per via dell'anzianità dei pacchetti?
che intendi esattamente con "presentare problemi"? non è molto chiaro.
ad ogni modo un pacchetto più datato al massimo comporta che le funzioni più recenti
non siano disponibili per ovvie ragioni.
al tempo stesso però fornisce una minore possibilità che esso sia "afflitto" da vari
bug.

ed è per questo che si predilige installare una release "stable" su macchine che
hanno necessità di quanta più stabilità possibile (come ad esempio server).
questo perchè i pacchetti che sono presenti nei suoi repository sono molto meno
suscettibili a problemi legati a bug e simili.

saluti.
--
◈ [WinterMute] @ [debian «-» bookworm | testing] ◈
Newman
2022-06-09 16:29:28 UTC
Permalink
Post by WinterMute
che intendi esattamente con "presentare problemi"? non è molto chiaro.
Intendo che magari hanno qualche incompatibilità con altre applicazioni
con cui devono colloquiare.
Post by WinterMute
ed è per questo che si predilige installare una release "stable" su macchine che
hanno necessità di quanta più stabilità possibile (come ad esempio server).
Come sistema desktop no?
Post by WinterMute
questo perchè i pacchetti che sono presenti nei suoi repository sono molto meno
suscettibili a problemi legati a bug e simili.
è questo che mi piacerebbe sperimentare
--
mi chiamo Newman
WinterMute
2022-06-09 16:38:35 UTC
Permalink
il giorno Thu, 9 Jun 2022 18:29:28 +0200
Post by Newman
Intendo che magari hanno qualche incompatibilità con altre applicazioni
con cui devono colloquiare.
per quanto riguarda eventuali incompatibilità con altro software tenderei ad
escluderlo se esso proviene dallo stessa "fonte".
è ovvio che se si inizia a mischiare pacchetti da repository "stable" con altri
provenienti da altri rami di sviluppo la possibilità che il software in questione
non funzioni non si può escludere a priori.
Post by Newman
Come sistema desktop no?
certo che è possibile installare e utilizzare debian stable anche su pc desktop.
il mio era semplicemente un esempio di uno scenario dove occorre la massima
stabilità, non ho scritto che si debba installare stable solo su di un server.
Post by Newman
[...]
saluti.
--
◈ [WinterMute] @ [debian «-» bookworm | testing] ◈
Newman
2022-06-09 16:54:12 UTC
Permalink
Post by WinterMute
certo che è possibile installare e utilizzare debian stable anche su pc desktop.
il mio era semplicemente un esempio di uno scenario dove occorre la massima
stabilità, non ho scritto che si debba installare stable solo su di un server.
Sono tre anni che uso fedora sui miei pc (non lavoro nell'IT). Quattro
macchine in tutto, ho fatto anche un repository locale così quando la
macchina scarica i nuovi pacchetti, questi rimangono salvati per gli
aggiornamenti delle altre macchine.

Con fedora mi trovo molto bene, ma debian mi pare meno avido di risorse
e con meno aggiornamenti.
--
mi chiamo Newman
WinterMute
2022-06-09 17:05:44 UTC
Permalink
il giorno Thu, 9 Jun 2022 18:54:12 +0200
Post by Newman
[...]
Con fedora mi trovo molto bene, ma debian mi pare meno avido di risorse
e con meno aggiornamenti.
indubbiamente rispetto a fedora debian stable ha di certo molti meno aggiornamenti.
di solito si riducono alle varie point release o in concomitanza di qualche bug fix
importante ma, come dicevo, questi sono molto più diluiti nel tempo.

per quanto concerne la questione delle risorse dipende tutto (o quasi) dal parco
software che decidi di installare.

saluti.
--
◈ [WinterMute] @ [debian «-» bookworm | testing] ◈
WinterMute
2022-06-09 18:28:04 UTC
Permalink
il giorno Thu, 9 Jun 2022 19:05:44 +0200
Post by WinterMute
[...]
per quanto concerne la questione delle risorse dipende tutto (o quasi) dal parco
software che decidi di installare.
p.s.: riguardo questo punto devo ammettere di non conoscere molto fedora tuttavia,
per completezza, c'è da ammettere che per quanto concerne debian partendo da
un'installazione minimale (come netinstall ad esempio) si può letteralmente
"comporre" il proprio sistema solo con le componenti/software desiderate.

questo ovviamente fa si che in media si ottenga come risultato un sistema
decisamente più snello.

saluti.
--
◈ [WinterMute] @ [debian «-» bookworm | testing] ◈
Newman
2022-06-10 07:26:23 UTC
Permalink
Post by WinterMute
p.s.: riguardo questo punto devo ammettere di non conoscere molto fedora tuttavia,
per completezza, c'è da ammettere che per quanto concerne debian partendo da
un'installazione minimale (come netinstall ad esempio) si può letteralmente
"comporre" il proprio sistema solo con le componenti/software desiderate.
questo ovviamente fa si che in media si ottenga come risultato un sistema
decisamente più snello.
questa è l'altra cosa che mi piace.

Vorrei fare il salto, credo che il problema principale sia la
configurazione delle mie stampanti. Brother non va molto d'accordo con
linux.
--
mi chiamo Newman
Loading...