Discussione:
mi dicono che Debian non va bene...
(troppo vecchio per rispondere)
Newman
2022-07-21 14:02:03 UTC
Permalink
...per un sistema desktop.

Opinioni in merito? Riflessioni?



Attualmente uso fedora e vorrei passare a Debian, partendo dalla
installazione minimale e caricandoci KDE e via via quello che mi serve.
--
mi chiamo Newman
WinterMute
2022-07-21 14:55:04 UTC
Permalink
il giorno Thu, 21 Jul 2022 16:02:03 +0200
Post by Newman
...per un sistema desktop.
Opinioni in merito? Riflessioni?
Attualmente uso fedora e vorrei passare a Debian, partendo dalla
installazione minimale e caricandoci KDE e via via quello che mi serve.
buon pomeriggio,

per quanto mi riguarda non serve dilungarsi in riflessioni particolarmente articolate
per rispondere a una cretinata del genere.
debian può benissimo essere usata in un contesto desktop, al più si può opinare
sulla scelta del ramo di sviluppo più "idoneo".

saluti.
--
◈ [WinterMute] @ [debian «-» bookworm | testing] ◈
Newman
2022-07-21 18:12:28 UTC
Permalink
Post by WinterMute
per quanto mi riguarda non serve dilungarsi in riflessioni particolarmente articolate
per rispondere a una cretinata del genere.
debian può benissimo essere usata in un contesto desktop, al più si può opinare
sulla scelta del ramo di sviluppo più "idoneo".
Molto bene. Ultima domanda: i pacchetti .deb dichiarati per ubuntu (tipo
dike go sign https://www.firma.infocert.it/installazione/), possono
essere installati anche in Debian?
--
mi chiamo Newman
WinterMute
2022-07-22 18:00:00 UTC
Permalink
il giorno Thu, 21 Jul 2022 20:12:28 +0200
Post by Newman
Molto bene. Ultima domanda: i pacchetti .deb dichiarati per ubuntu (tipo
dike go sign https://www.firma.infocert.it/installazione/), possono
essere installati anche in Debian?
buonasera,

personalmente non mi sono mai avventurato nel fare queste bislacche mescolanze anche
perchè, a meno di casi estremamente rari, un software pacchettizzato per ubuntu
esisterà al contempo anche per debian.

ad ogni modo, a rigor di logica, se le dipendenze del pacchetto che si vuole
installare possono essere soddisfatte, installare un pacchetto deb dichiaratamente
creato per ubuntu su debian non dovrebbe rappresentare un grosso problema.

saluti.
--
◈ [WinterMute] @ [debian «-» bookworm | testing] ◈
Newman
2022-07-23 10:35:06 UTC
Permalink
Post by WinterMute
saluti.
Grazie.

Saluti.
--
***@mobile
Newman
2022-07-29 10:49:39 UTC
Permalink
Post by Newman
Molto bene. Ultima domanda: i pacchetti .deb dichiarati per ubuntu (tipo
dike go sign https://www.firma.infocert.it/installazione/), possono
essere installati anche in Debian?
Per informazione, ho installato dike go sign (quello del link) e
funziona perfettamente (uso la firma remota, non quella usb).
--
mi chiamo Newman
Gianfranco
2022-07-21 15:27:56 UTC
Permalink
Post by Newman
...per un sistema desktop.
Opinioni in merito? Riflessioni?
Da non esperto provo a rispondere. :-)

Io uso linux dal 1997-98 circa, iniziato con Mandrake o Red Hat,
non ricordo, ho usato molto Slackware poi son passato a debian molti
anni fa, piu' di 15 senz'altro, e non ho piu' cambiato. Trovo che
un'osservazione del genere sia come minimo semplicistica, con debian
puoi far quello che vuoi purche' tu abbia un minimo di pratica.

I pacchetti ci son tutti e puoi scegliere quello che vuoi tu, da
quelli di default (che io non installo) a quelli meno conosciuti o
diffusi. Se puo' interessare, non ho nemmeno piu' Win installato.

Un saluto,
--
Gianfranco Bertozzi
WinterMute
2022-07-21 15:48:34 UTC
Permalink
il giorno Thu, 21 Jul 2022 15:27:56 -0000 (UTC)
Post by Gianfranco
[...]
Io uso linux dal 1997-98 circa, iniziato con Mandrake o Red Hat,
non ricordo, ho usato molto Slackware poi son passato a debian molti
anni fa, piu' di 15 senz'altro, e non ho piu' cambiato. Trovo che
un'osservazione del genere sia come minimo semplicistica, con debian
puoi far quello che vuoi purche' tu abbia un minimo di pratica.
[...]
buon pomeriggio,

ho avuto anche io un percorso molto simile al tuo anche se con qualche variazione
sul tema per così dire.
ho iniziato con slackware (seconda metà degli anni 90) per poi passare in pianta
stabile (e definitiva) a debian nel 2001/2002.
da allora ho sempre usato, sia al lavoro che sulle macchine personali, questa
distribuzione per tutti i contesti immaginabili (quindi anche desktop).

riguardo all'oggetto della discussione sicuramente sei stato molto più
"diplomatico" del sottoscritto.
per quanto mi riguarda, mi ripeto, sostenere che debian non va bene per un sistema
desktop è una cretinata senza capo ne coda.

saluti.
--
◈ [WinterMute] @ [debian «-» bookworm | testing] ◈
Gianfranco
2022-07-21 16:50:42 UTC
Permalink
On Thu, 21 Jul 2022 17:48:34 +0200, WinterMute wrote:

Ciao,
Post by WinterMute
ho avuto anche io un percorso molto simile al tuo anche se con qualche
variazione sul tema per così dire. ho iniziato con slackware (seconda
metà degli anni 90) per poi passare in pianta stabile (e definitiva)
a debian nel 2001/2002.
Un altro "vecchio", via... ;-)
Post by WinterMute
da allora ho sempre usato, sia al lavoro che sulle macchine personali,
questa distribuzione per tutti i contesti immaginabili (quindi anche
desktop).
Sul lavoro per me e' impossibile, ci impongono Win non so che modello,
ma tanto il computer non e' indispensabile per quel che facciamo, non si
usa molto e quindi posso sopportare. :-D
Post by WinterMute
riguardo all'oggetto della discussione sicuramente sei stato molto
più "diplomatico" del sottoscritto.
Vero. :-D

In effetti, e per quel poco che ne so, ogni distribuzione ha i
pacchetti per fare un po' tutto, e se non ci sono si trovano. Poi ci
saranno quelle piu' "facili" ma spippolando un po' si dovrebbe poter
fare tutto.

Un saluto,
--
Gianfranco Bertozzi
^Bart
2022-07-22 06:59:21 UTC
Permalink
Ho avuto anch'io lo stesso percorso degli altri due "colleghi pinguini"
(LOL!), ho scoperto le varie distro Linux grazie al LUG di Jesi (AN),
più o meno le ho provate tutte anch'io ed a metà 2000 ho deciso per
Debian che ho installato in ogni situazione, desktop, server, laptop,
fissi, etc. etc. etc.

L'unica macchina su cui non riuscii ad installare Debian e dovetti
mettere Slackware fu il server IBM A310 perché la scheda scsiI Adaptec
non mi veniva bene riconosciuta ma parliamo della preistoria! :)
Post by Gianfranco
Sul lavoro per me e' impossibile, ci impongono Win non so che modello,
ma tanto il computer non e' indispensabile per quel che facciamo, non si
usa molto e quindi posso sopportare. :-D
Ti è andata male perché da sistemista in tutte le aziende dove sono
stato, l'ultima una nota per una famosa app che ti fa pagare soste,
treni, bus, taxi, etc. ho introdotto il pinguino, scritto manuali ad uso
interno, how to, etc. tant'è che ora nel cercare una figura che mi
sostituisca, diversamente da quando sono entrato io, chiedono qualcuno
in grado di saper usare una distro Linux questo per dirti che se si fa
capire l'importanza di questo s.o. e lo si imposta bene poi le aziende
lo adottano! :)
Post by Gianfranco
In effetti, e per quel poco che ne so, ogni distribuzione ha i
pacchetti per fare un po' tutto, e se non ci sono si trovano. Poi ci
saranno quelle piu' "facili" ma spippolando un po' si dovrebbe poter
fare tutto.
A breve farò il salto anche in ambito mobile comprando un PinePhone ed
installandoci Mobian+repository di KDE, la potenza di questa distro in
termini di stabilità, presenza di how to, software, manuali, guide,
forum, workaround, etc. etc. etc. è unica ed imho non ne vedo altre che
permettano tutto questo.
Post by Gianfranco
Un saluto,
Saluti!
^Bart
Gianfranco
2022-07-22 09:46:17 UTC
Permalink
On Fri, 22 Jul 2022 08:59:21 +0200, ^Bart wrote:

Ciao,
Post by ^Bart
Ho avuto anch'io lo stesso percorso degli altri due "colleghi pinguini"
(LOL!), ho scoperto le varie distro Linux grazie al LUG di Jesi (AN),
Siamo tutti vecchi qua. C'e' poco da fare. ;-D

Io cominciai tramite un "amico di rete" che mi consiglio' e mi
guido' per i primi passi, quando ancora dovevi inserire a mano le
caratteristiche della scheda grafica e quant'altro, poi mi sono
autonomizzato. Restammo a lungo in contatto e ci si vide anche in real
life, ora sono anni che non lo sento piu'.

Slackware a me piaceva molto ma provata debian non ho piu' cambiato.
Post by ^Bart
Debian che ho installato in ogni situazione, desktop, server, laptop,
fissi, etc. etc. etc.
Io sono anni che uso un unico computer, portatile, comprato
ricondizionato e ancora a 32 bit ma per quel che mi serve va anche
troppo bene.
Post by ^Bart
Ti è andata male perché da sistemista in tutte le aziende dove sono
stato, l'ultima una nota per una famosa app che ti fa pagare soste,
treni, bus, taxi, etc. ho introdotto il pinguino, scritto manuali ad uso
Qui il livello degli informatici temo sia particolarmente basso,
per non parlare della frammentazione delle competenze e dei relativi
gestionali e delle ingerenze dall'alto da parte di personaggi che
capiscono poco o nulla di quel che governano, senza nemmeno l'umilta' di
chiedere. Avrei da dirne tante. ;-)
Post by ^Bart
A breve farò il salto anche in ambito mobile comprando un PinePhone ed
installandoci Mobian+repository di KDE, la potenza di questa distro in
termini di stabilità, presenza di how to, software, manuali, guide,
Questo mi interessa. Al momento ho uno Xiaomi android ma visto lo
stato temo mi lascera' presto, anche perche' ha fatto ben piu' del suo
lavoro. Informazioni in merito? Link? Grazie. :-)

Un saluto,
--
Gianfranco Bertozzi
^Bart
2022-07-22 12:54:13 UTC
Permalink
Post by Gianfranco
Siamo tutti vecchi qua. C'e' poco da fare. ;-D
Beh... vecchi... io ero ultra minorenne quando in casa è entrato il
computer e mosso da curiosità bambinesca ed avendo botta di c... un
vicino di casa hacker che ora programma app (...) ho fatto in fretta
seppur giovane ad imparare! :)
Post by Gianfranco
Slackware a me piaceva molto ma provata debian non ho piu' cambiato.
Io Slackware l'ho usata in un solo caso dove Debian non andava.
Post by Gianfranco
Io sono anni che uso un unico computer, portatile, comprato
ricondizionato e ancora a 32 bit ma per quel che mi serve va anche
troppo bene.
Ah però, un po' preistorico se ci vuoi far girare Bullseye+KDE! :D
Post by Gianfranco
Qui il livello degli informatici temo sia particolarmente basso,
per non parlare della frammentazione delle competenze e dei relativi
gestionali e delle ingerenze dall'alto da parte di personaggi che
capiscono poco o nulla di quel che governano, senza nemmeno l'umilta' di
chiedere. Avrei da dirne tante. ;-)
Venendo da un'azienda di informatica con oltre 200 dipendenti, oltre 140
server, un centinaio di programmatori, etc. per forza chi lavorava
nell'IT doveva avere un passo diverso! :)
Post by Gianfranco
Questo mi interessa. Al momento ho uno Xiaomi android ma visto lo
stato temo mi lascera' presto, anche perche' ha fatto ben piu' del suo
lavoro. Informazioni in merito? Link? Grazie. :-)
Questo https://pine64.com/product/pinephone-pro-explorer-edition/ è
quello che comprerò a breve, questa
https://images.mobian.org/pinephonepro/ è la distro che ci installerò,
poi adesso non trovo il link del ragazzo tedesco che si occupa di
gestire i repository per installare KDE diversamente dall'interfaccia di
default che è GNOME.
Post by Gianfranco
Un saluto,
Saluti!
^Bart
Gianfranco
2022-07-23 15:26:39 UTC
Permalink
On Fri, 22 Jul 2022 14:54:13 +0200, ^Bart wrote:

Ciao,
Post by ^Bart
Beh... vecchi... io ero ultra minorenne quando in casa è entrato il
computer e mosso da curiosità bambinesca ed avendo botta di c... un
Io l'ho comprato per batterci la tesi, un 8086 con ben 1Mb di RAM e
20Mb di Hard Disk (stackerati a 40, per chi se lo ricorda). Word 5.5,
se ricordo bene, in DOS. Mi sa che siamo di generazione un tantino
differente... ;-)
Post by ^Bart
Post by Gianfranco
ricondizionato e ancora a 32 bit ma per quel che mi serve va anche
troppo bene.
Ah però, un po' preistorico se ci vuoi far girare Bullseye+KDE! :D
Sono un dinosauro in effetti. Non so nemmeno cosa sia Bullseye. KDE
si, pero'. ;-)
Post by ^Bart
Questo https://pine64.com/product/pinephone-pro-explorer-edition/ è
quello che comprerò a breve, questa
https://images.mobian.org/pinephonepro/ è la distro che ci installerò,
poi adesso non trovo il link del ragazzo tedesco che si occupa di
gestire i repository per installare KDE diversamente dall'interfaccia di
default che è GNOME.
Grazie delle dritte. Appena riesco ci do' un occhio e nel caso faccio
anche io come te. Confesso che con Xiaomi non mi son trovato male, poco
ciarpame e poco da sbattersi per far funzionare il tutto senza SPAM,
pero' ho paura che anche loro sian cambiati.

Se ho bisogno ti rompo le scatole. ;-)

Un saluto,
--
Gianfranco Bertozzi
WinterMute
2022-07-23 16:08:49 UTC
Permalink
il giorno Sat, 23 Jul 2022 15:26:39 -0000 (UTC)
Post by Gianfranco
[...]
Sono un dinosauro in effetti. Non so nemmeno cosa sia Bullseye. KDE
si, pero'. ;-)
[...]
buon pomeriggio,

non è altri che il codename di debian 11 che è anche l'attuale stable. [1]

[1] https://wiki.debian.org/DebianBullseye

saluti.
--
◈ [WinterMute] @ [debian «-» bookworm | testing] ◈
Gianfranco
2022-07-25 16:31:01 UTC
Permalink
On Sat, 23 Jul 2022 18:08:49 +0200, WinterMute wrote:

Ciao,
Post by WinterMute
non è altri che il codename di debian 11 che è anche l'attuale stable. [1]
Che bischero che sono. Dovevo arrivarci. :-/ Grazie.

Un saluto,
--
Gianfranco Bertozzi
Loading...