Discussione:
Trible boot
(troppo vecchio per rispondere)
^Bart
2022-06-04 09:03:10 UTC
Permalink
Salve,

sto abilitando il mio laptop per avere tre sistemi operativi, W10,
Debian Bullseye e Kali.

Disco da 500GB, ho iniziando con windows che ho messo in una partizione
da 250GB, sono andato di Debian Bullseye ma nell'andare a partizionare
il disco manualmente, pur volendo creare solo la partizione home, root e
swap separate, mi chiede di creare pure la usr e le altre separate!

Ok, poco male mi adeguo ma volendo assegnare a Debian 125GB voi come
dividereste gli spazi? 90 per la home, 5 per root, 1 per swap, 20 per
usr e 10 per var?

Di fatto installerò KDE, Libreoffice, Firefox, Chrome, Wireshark ed
Nmap, forse dopo Apache, php e mariadb ma senza buttarci dentro DB pesanti.

Saluti.
^Bart
WinterMute
2022-06-04 10:03:34 UTC
Permalink
il giorno Sat, 4 Jun 2022 11:03:10 +0200
Post by ^Bart
[...]
Disco da 500GB, ho iniziando con windows che ho messo in una partizione
da 250GB, sono andato di Debian Bullseye ma nell'andare a partizionare
il disco manualmente, pur volendo creare solo la partizione home, root e
swap separate, mi chiede di creare pure la usr e le altre separate!
[...]
buongiorno,

questa richiesta mi giunge assolutamente nuova...
sicuro al 100% che non sia opzionale?

saluti.
--
◈ [WinterMute] @ [debian «-» bookworm | testing] ◈
^Bart
2022-06-05 12:44:22 UTC
Permalink
Post by WinterMute
buongiorno,
questa richiesta mi giunge assolutamente nuova...
sicuro al 100% che non sia opzionale?
La fase di partizionamento prevede o l'automatismo quindi o tutto il
disco o il più ampio spazio contiguo mentre il partizionamento manuale
se non crei le varie partizioni non ti fa proseguire l'installazione :\
Post by WinterMute
saluti.
Saluti.
^Bart
^Bart
2022-06-12 09:27:04 UTC
Permalink
Post by WinterMute
buongiorno,
questa richiesta mi giunge assolutamente nuova...
sicuro al 100% che non sia opzionale?
Riassunto delle puntate precedenti:

1) Il portatile Asus in questione non partiva con la chiavetta di
installazione di Kali se non veniva disattivato il secure boot;

2) Disattivando il secure boot durante l'installazione di Kali non è
stato possibile impostare il boot loader;

3) Per il motivo al punto due ho lasciato l'installazione di Debian come
ultima la quale funziona anche con il secure boot attivo e quindi ha
caricato in maniera corretta il boot loader.

Per quanto riguarda il partizionamento manuale sono riuscito a capire
come impostare solo la / la /home e la swap che per entrami i sistemi
operativi Unix like è stata rispettivamente di 30GB, 95GB ed 1GB.
Post by WinterMute
saluti.
Saluti.
^Bart
^Bart
2022-06-12 10:48:34 UTC
Permalink
Post by ^Bart
1) Il portatile Asus in questione non partiva con la chiavetta di
installazione di Kali se non veniva disattivato il secure boot;
2) Disattivando il secure boot durante l'installazione di Kali non è
stato possibile impostare il boot loader;
Ho cantato vittoria troppo presto, se scelgo Kali mi dice:

errore: /vmlinuz has invalid signature.
errore: è necessario caricare il kernel prima.

Premere un tasto per continuare...

Anche selezionando l'altro menù di Kali non va avanti... :\

Saluti.
^Bart
^Bart
2022-06-12 11:52:56 UTC
Permalink
Post by ^Bart
errore: /vmlinuz has invalid signature.
errore: è necessario caricare il kernel prima.
Premere un tasto per continuare...
Anche selezionando l'altro menù di Kali non va avanti... :\
Risolto, basta ogni volta che devo avviare la Kali disattivare il secure
boot strano però che, pur basandosi su Debian, non gestisca l'uefi.

Saluti.
^Bart

Loading...