Discussione:
Apt-get update non e' autosufficiente?
(troppo vecchio per rispondere)
Yoda
2022-06-18 05:48:45 UTC
Permalink
Finora ho usato da sempre l'ottimo e infallibile Dselect. Finita
l'installazione ex novo della bullseye avevo pero' deciso d'usare
solo Apt.
Odio Aptitudo e ancor piu' Synaptic (nella GUI - figurati!).

Tolta la riga del cd d'installazione nel sources.list, ho dato:
#: apt-get update
e mi son ritrovato con un solo migliaio di pacchetti disponibili!

Allora ho riprovato e cercato in tutti i modi d'avere i circa
cinquantamila pacchetti disponibili per la Deb stabile.
Quando a un certo punto, passando a Dpkg, ho dato (scioccamente!):
#: dpkg --update-avail
mi son ritrovato col file /var/lib/dpkg/available azzerato.
(avevo letto male la manpagina)

Be' allora, disperato, ho installato Dselect e.. miracolo! il file
available suddetto e' diventato di 45 mega.
Come si spiega e come puo' essere tutto questo?!
--
bye, Yoda
Tony Borlini
2022-06-18 10:26:41 UTC
Permalink
Post by Yoda
Finora ho usato da sempre l'ottimo e infallibile Dselect. Finita
l'installazione ex novo della bullseye avevo pero' deciso d'usare
solo Apt.
Odio Aptitudo e ancor piu' Synaptic (nella GUI - figurati!).
#: apt-get update
e mi son ritrovato con un solo migliaio di pacchetti disponibili!
Cosa però hai scritto al posto di quella riga?

Qui avevo postato il contenuto del mio /etc/apr/sources.list adatto alla
Debian 11 :

<https://groups.google.com/g/it.comp.os.linux.debian/c/SfMhfdSVdGE/m/sujcovJjBAAJ>
Post by Yoda
#: dpkg --update-avail
mi son ritrovato col file /var/lib/dpkg/available azzerato.
(avevo letto male la manpagina)
Be' allora, disperato, ho installato Dselect e.. miracolo! il file
available suddetto e' diventato di 45 mega.
Come si spiega e come puo' essere tutto questo?!
I comandi APT non usano /var/lib/dpkg/available
GojirA
2022-06-18 13:32:35 UTC
Permalink
Post by Yoda
-cut-
#: apt-get update
e mi son ritrovato con un solo migliaio di pacchetti disponibili!
Allora ho riprovato e cercato in tutti i modi d'avere i circa
cinquantamila pacchetti disponibili per la Deb stabile.
#: dpkg --update-avail
mi son ritrovato col file /var/lib/dpkg/available azzerato.
(avevo letto male la manpagina)
-cut-
a parte quanto detto giustamente da Tony (dovresti spiegare con maggior
precisione che repository hai inserito al posto di quello da cd) non si
capisce molto bene che stai cercando di ottenere.

o almeno io non sono riuscito a capirlo molto bene, sarà che siamo
arrivati alla fine della settimana o per colpa di questo caldo ma mi
sfugge il senso di tutto il discorso... stai cercando di installare un
pacchetto nello specifico che non riesci a trovare?
o stai solamente chiedendo perché non hai, tra i papabili
all'installazione, il numero di pacchetti che immaginavi? *

*: qui si ritorna al punto di capire che cosa hai inserito nel
sources.list altrimenti diventa complicato rispondere nel merito.

ciao
--
*** Greetings from [Gojira] ***
Yoda
2022-06-18 15:17:04 UTC
Permalink
Post by GojirA
-cut-
Post by Yoda
#: apt-get update
e mi son ritrovato con un solo migliaio di pacchetti disponibili!
Allora ho riprovato e cercato in tutti i modi d'avere i circa
cinquantamila pacchetti disponibili per la Deb stabile.
#: dpkg --update-avail
mi son ritrovato col file /var/lib/dpkg/available azzerato.
(avevo letto male la manpagina)
-cut-
a parte quanto detto giustamente da Tony (dovresti spiegare con maggior
precisione che repository hai inserito al posto di quello da cd) non si
capisce molto bene che stai cercando di ottenere.
Eccoli:
-----
deb http://deb.debian.org/debian/ bullseye main non-free contrib
deb http://security.debian.org/debian-security bullseye-security main \
contrib non-free
deb http://deb.debian.org/debian/ bullseye-updates main contrib non-free
-------
Post by GojirA
o almeno io non sono riuscito a capirlo molto bene, sarà che siamo
arrivati alla fine della settimana o per colpa di questo caldo ma mi
sfugge il senso di tutto il discorso... stai cercando di installare un
pacchetto nello specifico che non riesci a trovare?
Do il comando:
#: apt-get -s install mc mlocate mutt slrn

e apt mi dice che non ci sono!
Post by GojirA
o stai solamente chiedendo perché non hai, tra i papabili
all'installazione, il numero di pacchetti che immaginavi? *
Allora do grep per vedere cosa trovo in available:
#: grep --color -i slrn /var/lib/dpkg/available

e non trova niente!
Allora do:
#: ls -l /var/lib/dpkg/

e vedo che available ha soli 1100 byte ciao e grazie
--
Yoda
GojirA
2022-06-18 15:46:04 UTC
Permalink
Post by Yoda
-cut-
#: apt-get -s install mc mlocate mutt slrn
e apt mi dice che non ci sono!
#: grep --color -i slrn /var/lib/dpkg/available
e non trova niente!
#: ls -l /var/lib/dpkg/
e vedo che available ha soli 1100 byte ciao e grazie
ad una rapida occhiata gli url sembrano corretti quindi la situazione è
piuttosto strana in effetti...

molto probabilmente non c'entra nulla ma a questo punto, tanto per
scrupolo, controllerei che nella dir /etc/apt/sources.list.d non ci sia
qualche file/preferenza che in qualche modo "ostacola" il normale update
di apt da fare prima della ricerca dei pacchetti che ti occorre installare.

ciao.
--
*** Greetings from [Gojira] ***
Yoda
2022-06-18 16:19:32 UTC
Permalink
Post by GojirA
Post by Yoda
-cut-
#: apt-get -s install mc mlocate mutt slrn
e apt mi dice che non ci sono!
#: grep --color -i slrn /var/lib/dpkg/available
e non trova niente!
#: ls -l /var/lib/dpkg/
e vedo che available ha soli 1100 byte ciao e grazie
ad una rapida occhiata gli url sembrano corretti quindi la situazione è
piuttosto strana in effetti...
molto probabilmente non c'entra nulla ma a questo punto, tanto per
scrupolo, controllerei che nella dir /etc/apt/sources.list.d non ci sia
qualche file/preferenza che in qualche modo "ostacola" il normale update
di apt da fare prima della ricerca dei pacchetti che ti occorre installare.
Per questo dello scrupolo per qualche file/preferenza ho dato, per
far prima, il comando per confrontare apt/ qui nella vecchia buster
da cui scrivo e nella nuova bullseye:
$: diff -qr /etc/apt /mnt/bullseye/etc/apt

e non m'ha dato praticamente nessuna differenza.
La cosa strana e' che l'installazione l'ho fatta tutta al default ciao
--
Yoda
Tony Borlini
2022-06-18 16:32:08 UTC
Permalink
Post by Yoda
deb http://deb.debian.org/debian/ bullseye main non-free contrib
deb http://security.debian.org/debian-security bullseye-security main \
contrib non-free
deb http://deb.debian.org/debian/ bullseye-updates main contrib non-free
[CUT]
Post by Yoda
#: apt-get -s install mc mlocate mutt slrn
e apt mi dice che non ci sono!
Stai facendo la simulazione di una installazione di vari pacchetti che
sono presenti nei repository che hai elencato in modo corretto nel tuo
sources.list ed apt ti comunica che non ci sono: strano!

Oltre al fatto che in altro post hai scritto di aver installato
mlocate ed ora qui dici che non c'è ...
Post by Yoda
#: grep --color -i slrn /var/lib/dpkg/available
e non trova niente!
#: ls -l /var/lib/dpkg/
e vedo che available ha soli 1100 byte ciao e grazie
Da me su bullseye:

$ ls -l /var/lib/dpkg/available

-rw-r--r-- 1 root root 115K 11 ott 2020 /var/lib/dpkg/available


Quindi almeno in questo caso mi pare ci sia nulla di particolarmente
strano però, ti ripeto, secondo me faresti meglio a non mischiare le
cose, cioè se vuoi usare i comandi APT, attieniti a quelli e lascia per
il momento perdere del tutto dpkg, dselect e compagnia bella :-)

Forse è meglio partire dall'inizio: il primo comando che occorre sempre
dare quando si usa apt è:

# apt-get update
(Volendo puoi usare solo "apt" al posto di "apt-get")

A te quel comando quale output esattamente restituisce?
Yoda
2022-06-18 15:04:56 UTC
Permalink
***[ copincollo da aioe ]***
Post by Tony Borlini
Post by Yoda
Finora ho usato da sempre l'ottimo e infallibile Dselect. Finita
l'installazione ex novo della bullseye avevo pero' deciso d'usare
solo Apt.
Odio Aptitudo e ancor piu' Synaptic (nella GUI - figurati!).
#: apt-get update
e mi son ritrovato con un solo migliaio di pacchetti disponibili!
Cosa però hai scritto al posto di quella riga?
Ho lasciato quello che m'aveva scritto l'installer.
Eccole, le scrivo anche per GojirA:
-----
deb http://deb.debian.org/debian/ bullseye main non-free contrib
deb http://security.debian.org/debian-security bullseye-security main \
contrib non-free
deb http://deb.debian.org/debian/ bullseye-updates main contrib non-free
-------
Post by Tony Borlini
Qui avevo postato il contenuto del mio /etc/apr/sources.list adatto alla
<https://groups.google.com/g/it.comp.os.linux.debian/c/SfMhfdSVdGE/m/s
ujcovJjBAAJ>
Si', comunque a dselect le righe, se non ci fossero state gia' e
buone, gliele avrei dovete dare io -- cosa che non c'e' stato
bisogno di fare.
Post by Tony Borlini
Post by Yoda
#: dpkg --update-avail
mi son ritrovato col file /var/lib/dpkg/available azzerato.
(avevo letto male la manpagina)
Be' allora, disperato, ho installato Dselect e.. miracolo! il file
available suddetto e' diventato di 45 mega.
Come si spiega e come puo' essere tutto questo?!
I comandi APT non usano /var/lib/dpkg/available
Ecco, e' questo il punto! ho cercato dappertutto in tutto il fs,
ho installato proprio per questo mlocate. Niente, non lo trovo.
Se lo sai puoi dirmi dov'e' o in che man lo dicono?
Ciao e grazie anche a GojirA

Ps. Spero ti vada bene se copincollo da aioe, altrimenti dimmelo
senza complimenti.
--
Yoda
Yoda
2022-06-18 17:45:16 UTC
Permalink
Post by Yoda
***[ copincollo da aioe ]***
Post by Yoda
deb http://deb.debian.org/debian/ bullseye main non-free contrib
deb http://security.debian.org/debian-security bullseye-security main \
contrib non-free
deb http://deb.debian.org/debian/ bullseye-updates main contrib non-free
[CUT]
Post by Yoda
#: apt-get -s install mc mlocate mutt slrn
e apt mi dice che non ci sono!
Stai facendo la simulazione di una installazione di vari pacchetti che
sono presenti nei repository che hai elencato in modo corretto nel tuo
sources.list ed apt ti comunica che non ci sono: strano!
Ho guardato adesso in /var/log/apt, ci sono tre file:
eipp.log.xz
history.log
term.log

ma non mi sembra ci sia traccia di quella riga di comando. Tra l'
altro li ho riuniti qui per brevita', ma ad esempio per mlocate mi
diceva che dipende da "lib..." che pero' non era disponibile.
Post by Yoda
Oltre al fatto che in altro post hai scritto di aver installato
mlocate ed ora qui dici che non c'è ...
L'ho installato dopo, con dselect, per capire e cercare dove apt
scrive il database che usa al posto di /var/lib/dpkg/available.
Post by Yoda
Post by Yoda
#: grep --color -i slrn /var/lib/dpkg/available
e non trova niente!
#: ls -l /var/lib/dpkg/
e vedo che available ha soli 1100 byte ciao e grazie
$ ls -l /var/lib/dpkg/available
-rw-r--r-- 1 root root 115K 11 ott 2020 /var/lib/dpkg/available
$: \ls -lh /var/lib/dpkg/available
-rw-r--r-- 1 root root 44M giu 5 22:49 /var/lib/dpkg/available

$: \ls -lh /mnt/bullseye/var/lib/dpkg/available
-rw-r--r-- 1 root root 45M giu 18 05:04 /mnt/bullseye/var/lib/dpkg/available

pero' io ho dselect anche qui.
Post by Yoda
Quindi almeno in questo caso mi pare ci sia nulla di particolarmente
strano però, ti ripeto, secondo me faresti meglio a non mischiare le
cose, cioè se vuoi usare i comandi APT, attieniti a quelli e lascia per
il momento perdere del tutto dpkg, dselect e compagnia bella :-)
Ma scusa -- ad esempio -- tu slrn non ce l'hai di sicuro in
dpkg/available, me lo sai dire dove e come fa apt-cache a darti
le info se chiedi:
$: apt-cache show slrn
Post by Yoda
Forse è meglio partire dall'inizio: il primo comando che occorre sempre
# apt-get update
(Volendo puoi usare solo "apt" al posto di "apt-get")
A te quel comando quale output esattamente restituisce?
Be' oramai dovrei rifare l'installazione da capo. Pero' posso vedere
cosa succede nel portatile, nel quale avevo fatto l'installazione di
prova prima di questa nel fisso. Piu' tardi l'avvio e riferisco quel
che succede la' ciao e grazie
--
Yoda
Tony Borlini
2022-06-18 18:45:56 UTC
Permalink
Post by Yoda
Ma scusa -- ad esempio -- tu slrn non ce l'hai di sicuro in
dpkg/available, me lo sai dire dove e come fa apt-cache a darti
$: apt-cache show slrn
Nel man c'è scritto:
_______________________________________________________________________
DESCRIZIONE

apt-cache esegue una varietà di operazioni sulla cache dei pacchetti di

APT. apt-cache non manipola lo stato del sistema ma fornisce

operazioni per fare ricerche e generare risultati interessanti partendo

dai metadati dei pacchetti.
I metadati vengono acquisiti e aggiornati
attraverso il comando «update» di, ad esempio, apt-get, perciò possono
non essere più attuali se l'ultimo aggiornamento è stato fatto troppo
tempo prima, ma d'altro canto apt-cache funziona in modo indipendente
dalla disponibilità delle fonti configurate (cioè anche fuori linea).
_______________________________________________________________________


La cache, credo, risiede in /var/cache/apt/
Post by Yoda
Post by Tony Borlini
Forse è meglio partire dall'inizio: il primo comando che occorre sempre
# apt-get update
(Volendo puoi usare solo "apt" al posto di "apt-get")
A te quel comando quale output esattamente restituisce?
Be' oramai dovrei rifare l'installazione da capo. Pero' posso vedere
cosa succede nel portatile, nel quale avevo fatto l'installazione di
prova prima di questa nel fisso. Piu' tardi l'avvio e riferisco quel
che succede la' ciao e grazie
Ma no, usando apt, l'update lo devi sempre dare come prima cosa.


Vuoi installare un pacchetto deb, ad esempio "slrn"?

Prima dai il comando
:

# apt-get update

e poi il comando

# apt-get install slrn


Vuoi aggiornare il sistema?
Prima dai il comando:
# apt-get update
e poi il comando
# apt-get upgrade

Alle volte, durante l'upgrade, capiterà che ti venga segnalato che
alcuni pacchetti (ad esempio il kernel) sono stati mantenuti alla tua
versione attuale; se vuoi aggiornare anch'essi dovrai ancora dare il
comando:
# apt-get dist-upgrade
cioè lo stesso comando che in futuro dopo aver modificato in modo
opportuno il sources.list, userai volendo aggiornare ad una nuova
versione l'intera distribuzione.

Altre volte poi l'upgrade
ti segnalerà anche che alcuni pacchetti installati sono diventati
obsoleti e non più necessari; per rimuoverli dovrai dare il comando:
# apt-get autoremove --purge
Yoda
2022-06-18 22:46:24 UTC
Permalink
*****[ copincollo da aioe ]*****
-snip-
Post by Tony Borlini
La cache, credo, risiede in /var/cache/apt/
Si', grazie, li ho visti i due file di cache, sono in formato che
file mi dice: "APT cache data".
Post by Tony Borlini
Post by Yoda
Post by Tony Borlini
Forse è meglio partire dall'inizio: il primo comando che occorre sempre
# apt-get update
(Volendo puoi usare solo "apt" al posto di "apt-get")
A te quel comando quale output esattamente restituisce?
Be' oramai dovrei rifare l'installazione da capo. Pero' posso vedere
cosa succede nel portatile, nel quale avevo fatto l'installazione di
prova prima di questa nel fisso. Piu' tardi l'avvio e riferisco quel
che succede la' ciao e grazie
Avviato. Be' hai straragione, available e' di 120 K, ma apt va
perfettamente, devo aver fatto grossen casinen qui nel computer
fisso!

-snip-
Post by Tony Borlini
Alle volte, durante l'upgrade, capiterà che ti venga segnalato che
alcuni pacchetti (ad esempio il kernel) sono stati mantenuti alla tua
versione attuale; se vuoi aggiornare anch'essi dovrai ancora dare il
# apt-get dist-upgrade
cioè lo stesso comando che in futuro dopo aver modificato in modo
opportuno il sources.list, userai volendo aggiornare ad una nuova
versione l'intera distribuzione.
Si' grazie, li conosco gia' anche se li uso pochissimo. Al riguardo
di dist-upgrade due anni fa feci una scelta: annoiato dai continui
aggiornamenti che gestisco non in automatica, misi "buster" nel
sources.list; se io avessi lasciato stable, allora non avrei avuto
bisogno d'upgradare la distro, perche' sarebbe automagicamente
diventata pian piano la bullseye ciao e molte grazie!
--
Yoda
Stefano L.
2022-06-27 06:36:12 UTC
Permalink
Post by Yoda
Odio Aptitudo
Scusa la curiosita'...

I motivi dell'odio quali sono ?
--
Stefano L.
Yoda
2022-06-27 07:07:07 UTC
Permalink
Post by Stefano L.
Post by Yoda
Odio Aptitudo
Scusa la curiosita'...
I motivi dell'odio quali sono ?
Son solo limiti miei: non capisco o capisco al rovescio quel che
dice e quel che c'e' nei menu' a tendina; e quando l'ho usato ho
fatto solo dei casini immani.

L'ideale per e' Apt, pero' anche Dselect puo' essere molto utile
quando ti elenca dipendenze - dipendenze delle dipendenze -
raccomanda - suggerisce eccetera; e' buono anche per la ricerca
e poi e' chiarissimo e infallibile ciao
--
Yoda
Stefano L.
2022-06-27 11:41:10 UTC
Permalink
Post by Yoda
Son solo limiti miei: non capisco o capisco al rovescio quel che
dice e quel che c'e' nei menu' a tendina; e quando l'ho usato ho
fatto solo dei casini immani.
Ah ecco, io lo uso esclusivamente a linea di comando, aptitude search, aptitude install
ecc.
Post by Yoda
L'ideale per e' Apt, pero' anche Dselect puo' essere molto utile
quando ti elenca dipendenze - dipendenze delle dipendenze -
raccomanda - suggerisce eccetera; e' buono anche per la ricerca
e poi e' chiarissimo e infallibile ciao
Sempre considerando la sola linea di comando apt, secondo me, è meno leggibile
con apt search qualchecosa rispetto ad aptitude search qualchecosa.
--
Stefano L.
Yoda
2022-06-27 12:29:50 UTC
Permalink
Post by Stefano L.
Post by Yoda
Son solo limiti miei: non capisco o capisco al rovescio quel che
dice e quel che c'e' nei menu' a tendina; e quando l'ho usato ho
fatto solo dei casini immani.
Ah ecco, io lo uso esclusivamente a linea di comando, aptitude search,
aptitude install ecc.
Be' a riga di comando puo' essere un'altra cosa - dico per me - non
lo sapevo, lo credevo solo un frontend semigrafico.
Post by Stefano L.
Post by Yoda
L'ideale per e' Apt, pero' anche Dselect puo' essere molto utile
quando ti elenca dipendenze - dipendenze delle dipendenze -
raccomanda - suggerisce eccetera; e' buono anche per la ricerca
e poi e' chiarissimo e infallibile ciao
Sempre considerando la sola linea di comando apt, secondo me, è meno
leggibile con apt search qualchecosa rispetto ad aptitude search
qualchecosa.
Parecchio tempo fa, ero con la lenny se non sbaglio, avevo
installato apt-xapian-index. Era formidabile! specializzato per la
ricerca di pacchetti deb.
Poi nelle successive versioni non m'e' riuscito piu' d'utilazzarlo
perche' non riuscivo in alcun modo a fargli fare il completamento
(della riga di comando).

Provalo, magari da te va, io non ci tengo piu' perche' di ricerche
ne faccio ben poche ciao
--
Yoda
Loading...