Discussione:
Anticipare la richiesta di dipendenze
(troppo vecchio per rispondere)
^Bart
2023-05-02 20:38:53 UTC
Permalink
Salve,

mi capita a volte, su qualsiasi versione di Debian, di scaricare
pacchetti *.deb che vado poi ad eseguire con dpkg -i

Fin qui nulla di strano se non la mancanza di dipendenze quindi
ricapitolando:

1) dpkg -i nome_pacchetto.deb
2) aptitude update
3) aptitude safe-upgrade
4) dpkg -i nome_pacchetto.deb

Solo al punto 4 riesco finalmente ad installare il pacchetto, mi
piacerebbe invece riuscire a fare tutto da subito con un comando ovvero
tirare dentro subito pure le dipendenze, sarà possibile?

Saluti.
^Bart
WinterMute
2023-05-03 12:33:37 UTC
Permalink
il giorno Tue, 2 May 2023 22:38:53 +0200
Post by ^Bart
[...]
Solo al punto 4 riesco finalmente ad installare il pacchetto, mi
piacerebbe invece riuscire a fare tutto da subito con un comando ovvero
tirare dentro subito pure le dipendenze, sarà possibile?
buon pomeriggio,

chiedo a titolo di curiosità il motivo per il quale utilizzi questo sistema per
installare un software al posto di servirti del gestore di pacchetti della
distribuzione.

in buona sostanza invece di utilizzare dpkg per installare andrai ad utilizzare
direttamente aptitude (o apt) in questo modo le dipendenze del pacchetto vengono
tenute in conto e soddisfatte dallo stesso gestore durante l'installazione del
pacchetto richiesto.

saluti.
--
◈ [WinterMute] @ [debian «---» bookworm | testing] ◈
WinterMute
2023-05-03 12:38:00 UTC
Permalink
il giorno Wed, 3 May 2023 14:33:37 +0200
[...]
p.s.: in alternativa se vuoi installare il singolo pacchetto puoi servirti di
"gdebi" [1] pratica interfaccia che ti permette oltre ad installare il pacchetto
scelto anche di risolvere le sue dipendenze.
potrebbe, forse, fare al caso tuo.

[1] https://packages.debian.org/bullseye/gdebi
--
◈ [WinterMute] @ [debian «---» bookworm | testing] ◈
^Bart
2023-05-04 18:44:34 UTC
Permalink
Post by WinterMute
p.s.: in alternativa se vuoi installare il singolo pacchetto puoi servirti di
"gdebi" [1] pratica interfaccia che ti permette oltre ad installare il pacchetto
scelto anche di risolvere le sue dipendenze.
potrebbe, forse, fare al caso tuo.
Si conosco gdebi, l'ho utilizzato in passato per installare Skype ma
molto in passato, usando però KDE lo considero come ultima spiaggia
perché mi tira dentro roba di Gnome.

Saluti.
^Bart
WinterMute
2023-05-05 10:43:49 UTC
Permalink
il giorno Thu, 4 May 2023 20:44:34 +0200
Post by ^Bart
Si conosco gdebi, l'ho utilizzato in passato per installare Skype ma
molto in passato, usando però KDE lo considero come ultima spiaggia
perché mi tira dentro roba di Gnome.
buon pomeriggio,

in effetti gdebi è scritto per il toolkit gtk quindi di conseguenza installarlo in
un ambiente QT porta come risultato alla necessità di dover installare anche molte
dipendenze per l'ambiente in questione.

ci sarebbe la possibilità di utilizzare "qapt-deb-installer", che dovrebbe permettere
di fare le medesime cose di gdebi pur essendo scritto per le librerie QT.

devo precisare che non ho mai utilizzato in prima persona questo tool quindi mi
rifaccio alla sola descrizione presente nella relativa pagina del pacchetto [1].
ad ogni modo potrebbe valer la pena di fare qualche prova.

[1] https://packages.debian.org/bullseye/qapt-deb-installer

saluti.
--
◈ [WinterMute] @ [debian «---» bookworm | testing] ◈
^Bart
2023-05-05 11:46:14 UTC
Permalink
Post by WinterMute
ci sarebbe la possibilità di utilizzare "qapt-deb-installer", che dovrebbe permettere
di fare le medesime cose di gdebi pur essendo scritto per le librerie QT.
[CUT]
Post by WinterMute
[1] https://packages.debian.org/bullseye/qapt-deb-installer
Non lo conoscevo, vedrò di provarlo quando dovessi averne necessità!
Post by WinterMute
saluti.
Saluti!
^Bart
WinterMute
2023-05-05 12:32:24 UTC
Permalink
il giorno Fri, 5 May 2023 13:46:14 +0200
Post by ^Bart
Non lo conoscevo, vedrò di provarlo quando dovessi averne necessità!
qualora decidessi di provarlo sarebbe interessante se riportassi le tue impressioni
in merito.
lo testerei di persona ma ho il tuo stesso problema anche se "inverso"...
intendo dire che le mie installazione casalinghe sono tutte basate su toolkit gtk e
non vorrei, installando il pacchetto in questione, tirarmi dietro centinaia di MB di
dipendenze legate a QT.

saluti.
--
◈ [WinterMute] @ [debian «---» bookworm | testing] ◈
^Bart
2023-05-05 14:04:56 UTC
Permalink
Post by WinterMute
qualora decidessi di provarlo sarebbe interessante se riportassi le tue impressioni
in merito.
lo testerei di persona ma ho il tuo stesso problema anche se "inverso"...
intendo dire che le mie installazione casalinghe sono tutte basate su toolkit gtk e
non vorrei, installando il pacchetto in questione, tirarmi dietro centinaia di MB di
dipendenze legate a QT.
Esattamente, abbiamo "problemi" opposti! :) Quando farò le prove
aggiornerò il n.g.! :)
Post by WinterMute
saluti.
Saluti!
^Bart
Valerio Vanni
2023-05-03 21:02:56 UTC
Permalink
On Wed, 3 May 2023 14:33:37 +0200, WinterMute
Post by WinterMute
Post by ^Bart
Solo al punto 4 riesco finalmente ad installare il pacchetto, mi
piacerebbe invece riuscire a fare tutto da subito con un comando ovvero
tirare dentro subito pure le dipendenze, sarà possibile?
buon pomeriggio,
chiedo a titolo di curiosità il motivo per il quale utilizzi questo sistema per
installare un software al posto di servirti del gestore di pacchetti della
distribuzione.
Forse quel *.deb è "sfuso", nel senso che non lo scarica da un
repositorio.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
WinterMute
2023-05-03 21:47:41 UTC
Permalink
il giorno Wed, 03 May 2023 23:02:56 +0200
Post by Valerio Vanni
Forse quel *.deb è "sfuso", nel senso che non lo scarica da un
repositorio.
in effetti è stato anche il mio pensiero, suppongo che a tutti di tanto in tanto
possa capitare di scaricare e installare un pacchetto .deb singolo, ma di norma
questo è qualcosa che avviene (molto) di rado.
tuttavia da come l'autore della discussione descrive il procedimento questo
sembra una prassi generalizzata.

mi pare che, riguardo questo punto, occorra qualche precisazione...
anche per capire se i suggerimenti fin qui riportati possano essere utili o meno.

saluti.
--
◈ [WinterMute] @ [debian «---» bookworm | testing] ◈
^Bart
2023-05-04 19:00:39 UTC
Permalink
Post by WinterMute
possa capitare di scaricare e installare un pacchetto .deb singolo, ma di norma
questo è qualcosa che avviene (molto) di rado.
tuttavia da come l'autore della discussione descrive il procedimento questo
sembra una prassi generalizzata.
Ricorro al pacchetto singolo solo quando non riesco a trovarlo nei
repositories, nel caso specifico mi trovavo in ssh sul mio Pine Phone
Pro con Mobian+Plasma Mobile ad installare Axolotl scaricato
direttamente da Github.

Saluti.
^Bart
evanmac
2023-05-04 19:43:13 UTC
Permalink
il giorno 4 May 2023 alle 20:00:39 GMT+1, "^Bart"
Post by ^Bart
Ricorro al pacchetto singolo solo quando non riesco a trovarlo nei
repositories, nel caso specifico mi trovavo in ssh sul mio Pine Phone
Pro con Mobian+Plasma Mobile ad installare Axolotl scaricato
direttamente da Github.
tutto questo durante l'apericena in centro?
--
this is a random signature
^Bart
2023-05-05 11:51:25 UTC
Permalink
Post by evanmac
tutto questo durante l'apericena in centro?
Sono o da cena o da aperitivo! :)

Saluti!
^Bart
evanmac
2023-05-06 08:59:26 UTC
Permalink
il giorno 5 May 2023 alle 12:51:25 GMT+1, "^Bart"
Post by ^Bart
Sono o da cena o da aperitivo! :)
però in centro?
--
this is a random signature
^Bart
2023-05-06 13:50:16 UTC
Permalink
Post by evanmac
però in centro?
Da adesso fino a settembre su lungomare e quindi in spiaggia! :D

Saluti dalla nota spiaggia di velluto! :)
^Bart

Yoda
2023-05-03 13:01:54 UTC
Permalink
Post by ^Bart
mi capita a volte, su qualsiasi versione di Debian, di scaricare
pacchetti *.deb che vado poi ad eseguire con dpkg -i
Fin qui nulla di strano se non la mancanza di dipendenze quindi
1) dpkg -i nome_pacchetto.deb
2) aptitude update
3) aptitude safe-upgrade
4) dpkg -i nome_pacchetto.deb
Solo al punto 4 riesco finalmente ad installare il pacchetto, mi
piacerebbe invece riuscire a fare tutto da subito con un comando ovvero
tirare dentro subito pure le dipendenze, sarà possibile?
Come t'ha gia' detto WinterMute ti conviene usare apt, che fa da solo
e in un sol colpo esattamente quello che fai adesso tu: chiama dpkg
e lo chiama anche per le dipendenze.
La cosa piu' utile, poi, e' che il pacchetto non hai bisogno di
scaricarlo, ci pensa apt.

Inoltre e' da riga di comando, sintassi quasi uguale a dpkg:
1) apt-get -install nome_pacchetto <== SENZA punto deb

Con la bash completion ti basta iniziare il nome e poi battere TAB
che te lo completa lui (a scanso d'errori di battitura).

Puoi anche vedere, prima, tutto quello che farebbe/installerebbe, ti
basta darlo con l'opzione -s:
apt-get -s -install nome_pacchetto
--
bye, Yoda
^Bart
2023-05-04 18:57:51 UTC
Permalink
Post by Yoda
Come t'ha gia' detto WinterMute ti conviene usare apt, che fa da solo
e in un sol colpo esattamente quello che fai adesso tu: chiama dpkg
e lo chiama anche per le dipendenze.
Utilizzo dal 2004 Debian quindi conosco bene l'utilizzo di apt nel mio
caso aptitude
Post by Yoda
Con la bash completion ti basta iniziare il nome e poi battere TAB
che te lo completa lui (a scanso d'errori di battitura).
Questa del completamento con il TAB anche per installare i pacchetti da
apt non lo conoscevo, di solito il TAB lo utilizzo quando scrivo i
percorsi o per completare i nomi dei files il tutto in locale.
Post by Yoda
Puoi anche vedere, prima, tutto quello che farebbe/installerebbe, ti
apt-get -s -install nome_pacchetto
Non conoscevo il parametro -s e lo utilizzerò!

Per tornare in linea con quanto da me richiesto vi faccio vedere cosa
dovevo fare su un Pine Phone Pro con Mobian:

***@mobian:/home/mobian# dpkg -i axolotl_1.6.0-1_arm64.deb

Il pacchetto in questione non sono riuscito a trovarlo tra i repository
o più in generale i pacchetti che anche su Debian non ci sono devo
scaricarmeli a mano e poi per comodità prima lancio l'installazione con
dpkg poi se non si installano pongo rimedio alla mancanza di dipendenze
con aptitude!

Saluti e grazie per le dritte!
^Bart
Yoda
2023-05-04 20:06:23 UTC
Permalink
Addi' 04 mag 2023 18:57:51, ^Bart scrive:

-snip-
Post by ^Bart
Per tornare in linea con quanto da me richiesto vi faccio vedere cosa
Il pacchetto in questione non sono riuscito a trovarlo tra i repository
o più in generale i pacchetti che anche su Debian non ci sono devo
scaricarmeli a mano e poi per comodità prima lancio l'installazione con
dpkg poi se non si installano pongo rimedio alla mancanza di dipendenze
con aptitude!
Be' t'aggiungo due cose.
Incuriosito dall'introvabile pacchetto dal nome messicaneggiante, ho
trovato con apt-file solo il suo port in python che magari
t'interessa:
-cite-
Package: python-axolotl
Version: 0.1.42-1
Installed-Size: 317
Maintainer: Josue Ortega <***@debian.org>
Architecture: all
Depends: python-axolotl-curve25519 (>= 0.1), python-cryptography, pyt
hon-protobuf (>= 3.0.0), python:any (<< 2.8), python:any (>= 2.7.5-5~)
Description-it: port in Python di libaxolotl-android
Questo è un port in Python del pacchetto libaxolotl-android originariamente
scritto da Moxie Marlinspike. La libreria libaxolotol è definita come un
protocollo per forward secrecy con ratcheting che funziona in ambienti di
messaggistica sincrona e asincrona.
Homepage: https://pypi.python.org/pypi/python-axolotl
-/cite-

Poi volevo dirti che guarda che anche apt puo' installare un
pacchetto scaricato, come fai con dpkg (e come facevo anch'io).
Basta darlo col path assoluto da riga di comando:
#: apt-get install /usr/src/pacchetto_scaricato

Da me i mancanti delle dipendenze* se li va a prendere nei rep e li
installa sa solo automagicamente ciao

* compresi i raccomandati; a meno che tu, come il sottoscritto, non
abbia cambiato il default di apt.
--
bye, Yoda
^Bart
2023-05-05 11:50:48 UTC
Permalink
Post by Yoda
Be' t'aggiungo due cose.
Ottimo! :)
Post by Yoda
Incuriosito dall'introvabile pacchetto dal nome messicaneggiante, ho
trovato con apt-file solo il suo port in python che magari
Ti ringrazio per la segnalazione, appena avrò modo vedrò di provarlo!
Post by Yoda
Poi volevo dirti che guarda che anche apt puo' installare un
pacchetto scaricato, come fai con dpkg (e come facevo anch'io).
#: apt-get install /usr/src/pacchetto_scaricato
Ah però... buono a sapersi! Pur usando Debian da qualche anno sono
sempre andato per prassi o per comodità con dpkg!
Post by Yoda
Da me i mancanti delle dipendenze* se li va a prendere nei rep e li
installa sa solo automagicamente ciao
* compresi i raccomandati; a meno che tu, come il sottoscritto, non
abbia cambiato il default di apt.
Bene, una curiosità... cosa intendi per cambiare il default di apt? A
livello di repositories o volevi dire altro?

Saluti.
^Bart
WinterMute
2023-05-05 12:30:00 UTC
Permalink
il giorno Fri, 5 May 2023 13:50:48 +0200
Post by ^Bart
[...]
Bene, una curiosità... cosa intendi per cambiare il default di apt? A
livello di repositories o volevi dire altro?
buon pomeriggio,

suppongo che nel suo intervento Yoda si riferisse al file di configurazione di apt.
esso è di norma in /etc/apt/apt.conf a men che non sia stata specificata una
configurazione alternativa.

saluti.
--
◈ [WinterMute] @ [debian «---» bookworm | testing] ◈
Yoda
2023-05-05 13:47:26 UTC
Permalink
Post by WinterMute
il giorno Fri, 5 May 2023 13:50:48 +0200
Post by ^Bart
[...]
Bene, una curiosità... cosa intendi per cambiare il default di apt? A
livello di repositories o volevi dire altro?
buon pomeriggio,
suppongo che nel suo intervento Yoda si riferisse al file di configurazione
di apt. esso è di norma in /etc/apt/apt.conf a men che non sia stata
specificata una configurazione alternativa.
Si'. Eccolo, era vuoto o non c'era per niente non ricordo, ho
aggiunto queste righe, ma forse ti conviene lasciargli mettere
tutto, i manutentori la sanno lunga sulla Debian, molto lunga ciao

-cite-
// by Yoda

APT
{
Install-Recommends "false";
};
-/cite-
--
Yoda
^Bart
2023-05-05 14:05:52 UTC
Permalink
Post by Yoda
Si'. Eccolo, era vuoto o non c'era per niente non ricordo, ho
aggiunto queste righe, ma forse ti conviene lasciargli mettere
tutto, i manutentori la sanno lunga sulla Debian, molto lunga ciao
-cite-
// by Yoda
APT
{
Install-Recommends "false";
};
-/cite-
Perfetto, ringrazio entrambi per le delucidazioni! :)

Saluti.
^Bart
WinterMute
2023-05-05 14:22:51 UTC
Permalink
il giorno Fri, 5 May 2023 16:05:52 +0200
[...]
torno un attimo in argomento per chiudere questa piccola parentesi OT dedicata ad
apt.conf
suggerisco (qualora intendessi approfondire) di consultare la documentazione che
puoi facilmente trovare online.
questo per avere le idee chiare circa i parametri e la sintassi delle molteplici
configurazioni consentite.

a prescindere dalla man page [1] sono molte le risorse inerenti al summenzionato
file di configurazione... ad esempio la seguente [2]

[1] https://linux.die.net/man/5/apt.conf
[2] https://tecadmin.net/apt-configuration-file-options/

saluti.
--
◈ [WinterMute] @ [debian «---» bookworm | testing] ◈
Loading...