Discussione:
Bookworm : switch rapido tra due o più diversi utenti
(troppo vecchio per rispondere)
MarioCCCP
2024-01-23 11:41:21 UTC
Permalink
non so se sia possibile (e non penso), ma tentar non nuoce

Esiste un modo per mantenere APERTE le sessioni di utenti A,
B, C etc ed avviarne una quarta, es utente D, senza chiudere
le applicazioni ?

Premetto che ho molta ram (64 GB) e una enorme partizione di
swap (altri 64 GB, infatti posso ibernare), vorrei provare
ad accedere "contemporaneamente" (non nel vero senso,
intendo A TURNO) alla macchina con più sessioni utente
aperte, ciascuno coi suoi programmi attivi, senza chiudere
nulla.

Se sapete se e come si possa fare, ogni consiglio è benvenuto.

ah, uso XFCE4


--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
infar
2024-01-23 12:05:47 UTC
Permalink
Esiste un modo per mantenere APERTE le sessioni di utenti A, B, C etc ed
avviarne una quarta, es utente D, senza chiudere le applicazioni ?
ah, uso XFCE4
Non va bene Pulsanti delle azioni -> Cambia utente?
Non fa esattamente ciò che chiedi?
MarioCCCP
2024-01-23 19:22:14 UTC
Permalink
Post by infar
Post by MarioCCCP
Esiste un modo per mantenere APERTE le sessioni di utenti
A, B, C etc ed avviarne una quarta, es utente D, senza
chiudere le applicazioni ?
ah, uso XFCE4
Non va bene Pulsanti delle azioni -> Cambia utente?
Non fa esattamente ciò che chiedi?
non so, chiedo a voi. Non ho mai provato a fare "cicli"
di cambio utente A => B => A e poi verificare che tutti i
programmi in esecuzione di A fossero stati lasciati aperti.
Ho paura di far danni, diciamo.

Funziona come chiedo ? Ero convinto (ma su nessuna base,
sensazione mia) che fare cambio utente equivalesse al log
out dell'utente precedente (e quindi chiudesse tutti i
programmi attivi).
A me servirebbe invece uno switch rapido, non dico come
ALT/TAB ma quasi.

Chiedo quindi conferma : cambia utente lascia in esecuzione
i processi della GUI e dello userspace ?

--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse,
Yoda
2024-01-23 13:03:02 UTC
Permalink
Post by MarioCCCP
non so se sia possibile (e non penso), ma tentar non nuoce
Esiste un modo per mantenere APERTE le sessioni di utenti A,
B, C etc ed avviarne una quarta, es utente D, senza chiudere
le applicazioni ?
Premetto che ho molta ram (64 GB) e una enorme partizione di
swap (altri 64 GB, infatti posso ibernare), vorrei provare
ad accedere "contemporaneamente" (non nel vero senso,
intendo A TURNO) alla macchina con più sessioni utente
aperte, ciascuno coi suoi programmi attivi, senza chiudere
nulla.
Se sapete se e come si possa fare, ogni consiglio è benvenuto.
ah, uso XFCE4
Gesummaria Mario! tutto questo e' naturale con Linux che e' multiutente e
multithread. Io ogni giorno, in questa stessa macchina da cui ti scrivo
adesso, ho altri almeno due o piu' nick cioe' utenti loggati: uno e'
root, l'altro e' quello col quale (son sempre e solo io) vado in rete in
modalita' grafica (qui sono su console a caratteri) ciao

Ma forse capisco male la domanda.. comunque l'utente nuovo pippo lo crei
col comando seguente, dato da root:
# adduser pippo

e poi invii su tutto (che e' il default); per la passwd ti consiglio
d'usare la stessa di mario, se no diventi scemo con tutte le varie
passwd.. root ce l'avra' certamente diversa ariciao
--
Yoda
MarioCCCP
2024-01-23 19:26:10 UTC
Permalink
Post by Yoda
Post by MarioCCCP
non so se sia possibile (e non penso), ma tentar non nuoce
Esiste un modo per mantenere APERTE le sessioni di utenti A,
B, C etc ed avviarne una quarta, es utente D, senza chiudere
le applicazioni ?
Premetto che ho molta ram (64 GB) e una enorme partizione di
swap (altri 64 GB, infatti posso ibernare), vorrei provare
ad accedere "contemporaneamente" (non nel vero senso,
intendo A TURNO) alla macchina con più sessioni utente
aperte, ciascuno coi suoi programmi attivi, senza chiudere
nulla.
Se sapete se e come si possa fare, ogni consiglio è benvenuto.
ah, uso XFCE4
Gesummaria Mario! tutto questo e' naturale con Linux che e' multiutente e
multithread.
considera che potrei non essermi spiegato abbastanza bene :
necessito di tenere aperti programmi e file al cambio di
utente. Non l'ho mai verificato (nel senso che quando cambio
utente, normalmente prima chiudo tutti i programmi attivi).

È possibile lasciare aperto tutto senza che l'OS chiuda in
automatico i processi (se non altro quelli non bloccanti) ?
Se sì, sono a cavallo !
Se no, la multiutenza non risponde all'esigenza del caso.
Però non ho tantissima voglia di scoprirlo facendo
esperimenti live, non vorrei lasciare cadaveri di files
chiusi in stati non definitivi, ecco.
Quindi chiedo a chi avesse già sperimentato questo "hot
switch" ....
confermami che è compatibile (o se ci sono altri modi magari
da terminale di mandare in background un utente,
congelandolo, e portare in primo piano un altro utente, e
così via più volte .... ripeto la RAM mi basta !)
Post by Yoda
Io ogni giorno, in questa stessa macchina da cui ti scrivo
adesso, ho altri almeno due o piu' nick cioe' utenti loggati: uno e'
root, l'altro e' quello col quale (son sempre e solo io) vado in rete in
modalita' grafica (qui sono su console a caratteri) ciao
Ma forse capisco male la domanda.. comunque l'utente nuovo pippo lo crei
# adduser pippo
e poi invii su tutto (che e' il default); per la passwd ti consiglio
d'usare la stessa di mario, se no diventi scemo con tutte le varie
passwd.. root ce l'avra' certamente diversa ariciao
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
M
Yoda
2024-01-23 19:56:33 UTC
Permalink
Post by MarioCCCP
Post by Yoda
Post by MarioCCCP
Esiste un modo per mantenere APERTE le sessioni di utenti A,
-snip-
Post by MarioCCCP
Post by Yoda
Gesummaria Mario! tutto questo e' naturale con Linux che e' multiutente e
multithread.
-snip-
Post by MarioCCCP
È possibile lasciare aperto tutto senza che l'OS chiuda in
automatico i processi (se non altro quelli non bloccanti) ?
Se sì, sono a cavallo !
Mentre lo user 1000, cioe' yoda (minuscolo obbligato, per il 1000 dai
"ls -nl /" nonche' "ls -ln /home") adesso ti risponde sulla tty1, c'e'
user 1001 che ascolta musica sulla tty2 e sulla GUI (LXDE) c'e' 1003
che stampa ciao ..ah e' loggato anche root che sta installando un fs
su una chiavetta ("sta formattandola" dirai tu da ex-uindousiano)

Postilla. Dai "contr-alt-F3" ed entri nella tty3, per tornare nella GUI
ti bastera' dare alt-F1 (o alt-F2, dipende dalla distro) ariciao
--
Yoda
Yoda
2024-01-23 20:18:22 UTC
Permalink
Post by Yoda
-snip-
Post by MarioCCCP
È possibile lasciare aperto tutto senza che l'OS chiuda in
automatico i processi (se non altro quelli non bloccanti) ?
Se sì, sono a cavallo !
Mentre lo user 1000, cioe' yoda (minuscolo obbligato, per il 1000 dai
"ls -nl /" nonche' "ls -ln /home") adesso ti risponde sulla tty1, c'e'
user 1001 che ascolta musica sulla tty2 e sulla GUI (LXDE) c'e' 1003
che stampa ciao ..ah e' loggato anche root che sta installando un fs
su una chiavetta ("sta formattandola" dirai tu da ex-uindousiano)
Postilla. Dai "contr-alt-F3" ed entri nella tty3, per tornare nella GUI
ti bastera' dare alt-F1 (o alt-F2, dipende dalla distro) ariciao
M'ero dimenticato: c'e' anche 1004 nella GUI (due utenti distinti in due
sessioni distinte di X, la prima su tty4 e questa su tty5) che sta scaricando
John Wayne col mulo ciao

Postilla. Se e quando vai sulla tty3 che t'ho detto, loggati, con l'unico
1000 che hai, anche nella console a caratteri. Sarai a stento capace solo
di dare i ls che t'ho scritto qui su, altri comandi mi sa che non ne
conosci.
Poi per sloggarti batti contr-D (la D e' minuscola, altrimenti avrei
detto "contr-shift-D").
--
Yoda
MarioCCCP
2024-01-24 00:28:50 UTC
Permalink
Post by Yoda
Post by MarioCCCP
Post by Yoda
Post by MarioCCCP
Esiste un modo per mantenere APERTE le sessioni di utenti A,
-snip-
Post by MarioCCCP
Post by Yoda
Gesummaria Mario! tutto questo e' naturale con Linux che e' multiutente e
multithread.
-snip-
Post by MarioCCCP
È possibile lasciare aperto tutto senza che l'OS chiuda in
automatico i processi (se non altro quelli non bloccanti) ?
Se sì, sono a cavallo !
Mentre lo user 1000, cioe' yoda (minuscolo obbligato, per il 1000 dai
"ls -nl /" nonche' "ls -ln /home") adesso ti risponde sulla tty1, c'e'
user 1001 che ascolta musica sulla tty2 e sulla GUI (LXDE) c'e' 1003
che stampa ciao ..ah e' loggato anche root che sta installando un fs
su una chiavetta ("sta formattandola" dirai tu da ex-uindousiano)
Postilla. Dai "contr-alt-F3" ed entri nella tty3, per tornare nella GUI
ti bastera' dare alt-F1 (o alt-F2, dipende dalla distro) ariciao
poi mi studierò meglio i tuoi consigli anche con Bearly

però una domanda : per quale ragione fai simili attività,
che mi sembrano poco interferenti tra loro, con utenti diversi ?
Voglio dire, la mia domanda nasce dalla necessità di
separare ambienti di navigazione su internet, IP mascherati
e altro, solo in certi contesti.
Anche te usi tipo la VPN col Emule su un utente e navighi
normale con un altro ?

--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Ma
Yoda
2024-01-24 07:39:25 UTC
Permalink
-snip-
Post by MarioCCCP
Post by Yoda
Mentre lo user 1000, cioe' yoda (minuscolo obbligato, per il 1000 dai
"ls -nl /" nonche' "ls -ln /home") adesso ti risponde sulla tty1, c'e'
user 1001 che ascolta musica sulla tty2 e sulla GUI (LXDE) c'e' 1003
che stampa ciao ..ah e' loggato anche root che sta installando un fs
su una chiavetta ("sta formattandola" dirai tu da ex-uindousiano)
Postilla. Dai "contr-alt-F3" ed entri nella tty3, per tornare nella GUI
ti bastera' dare alt-F1 (o alt-F2, dipende dalla distro) ariciao
poi mi studierò meglio i tuoi consigli anche con Bearly
però una domanda: per quale ragione fai simili attività,
che mi sembrano poco interferenti tra loro, con utenti diversi?
Bah.. niente di sostanziale, e' solo un'abitudine, l'ho ereditata da
quando ne dovevo avere almeno tre: uno serio per il sistema (es. la posta
di root che non ne deve ricevere), uno smanettone casinista che poi
potevo piallar via tutta la sua home.
Post by MarioCCCP
Voglio dire, la mia domanda nasce dalla necessità di
separare ambienti di navigazione su internet, IP mascherati
e altro, solo in certi contesti.
Anche te usi tipo la VPN col Emule su un utente e navighi
normale con un altro ?
No, non uso macchine virtuali ne' mascheramento; e di rete ci vado e ci
capisco pochissimo ciao
--
Yoda
Valerio Vanni
2024-01-24 22:01:33 UTC
Permalink
Post by Yoda
Post by MarioCCCP
però una domanda: per quale ragione fai simili attività,
che mi sembrano poco interferenti tra loro, con utenti diversi?
Bah.. niente di sostanziale, e' solo un'abitudine, l'ho ereditata da
quando ne dovevo avere almeno tre: uno serio per il sistema (es. la posta
di root che non ne deve ricevere), uno smanettone casinista che poi
potevo piallar via tutta la sua home.
E il terzo?
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Yoda
2024-01-24 22:41:24 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by Yoda
Post by MarioCCCP
però una domanda: per quale ragione fai simili attività,
che mi sembrano poco interferenti tra loro, con utenti diversi?
Bah.. niente di sostanziale, e' solo un'abitudine, l'ho ereditata da
quando ne dovevo avere almeno tre: uno serio per il sistema (es. la posta
di root che non ne deve ricevere), uno smanettone casinista che poi
potevo piallar via tutta la sua home.
E il terzo?
Gia'! be' il terzo e' il pricipale, quello come chi ne ha uno solo,
isomma.. un po' come con la firma tua ciao
Post by Valerio Vanni
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
--
Yoda
MarioCCCP
2024-01-24 17:16:10 UTC
Permalink
On 23/01/24 12:41, MarioCCCP wrote:
riporto qui una conversazione con chat GPT, a proposito del
topic.

Q : È possibile, in Linux Debian (DE = XFCE), avviare più
sessioni GUI utente (per utenti diversi) in modo da
mantenere APERTE tutte le sessioni di utenti ossia senza
chiudere le rispettive applicazioni ? Ed, inoltre, come si
può commutare in modo veloce da un utente all’altro, sempre
senza chiudere nulla ma limitandosi a spostare utenti dal
background a foreground (e viceversa) ? Che sequenze di
tasti premere ?


A : Sì, è possibile avviare più sessioni GUI utente
contemporaneamente su Linux Debian e mantenere aperte le
rispettive applicazioni. Puoi seguire questi passaggi per farlo:

Apri una finestra terminale.
Avvia una nuova sessione utente eseguendo uno dei seguenti
comandi:
Per avviare una nuova sessione utente grafica, puoi
utilizzare il comando startx --:1, che avvierà una nuova
istanza di Xorg e avvierà una sessione X separata.
Puoi anche utilizzare il comando sudo su <nome_utente>,
sostituendo <nome_utente> con il nome utente del nuovo
utente, per avviare una nuova sessione utente in una
finestra terminale separata.
In questo modo, dovresti avere una nuova sessione utente
attiva, con il proprio ambiente desktop separato e la
possibilità di aprire e utilizzare le applicazioni senza
influire sulla sessione utente precedente.
Per commutare tra le sessioni utente, puoi utilizzare la
combinazione di tasti Ctrl + Alt + F7 per passare alla
sessione utente principale, e Ctrl + Alt + F8 (o F9, F10,
ecc.) per passare alle sessioni utente aggiuntive. Questo ti
consentirà di spostarti tra lo sfondo e il foreground delle
diverse sessioni, senza terminare o chiudere nulla.
Tieni presente che il numero di tasti funzione (F7, F8,
ecc.) da premere per passare da una sessione all'altra può
variare a seconda della configurazione del sistema o del
gestore di display utilizzato da Debian. La combinazione
Ctrl + Alt + F7 rappresenta di solito la sessione utente
predefinita.

Assicurati di utilizzare l'opzione appropriata "Logout" o
"Esci" all'interno del proprio ambiente desktop per
terminare correttamente una sessione utente senza chiudere
bruscamente le applicazioni.

Spero che queste informazioni ti siano utili! Se hai
ulteriori domande, non esitare a chiedere.


Q : ma con Startx --:1 avvio una nuova GUI del DE, giusto ?
Ora siccome uso gli “spazi di lavoro” (4), la nuova sessione
avrà altri 4 nuovi spazi, vuoti, giusto ? Ad ogni modo, puoi
spiegarmi la sintassi dei parametri passati a “startx” ?



A : Hai ragione, il comando startx --:1 avvierà una nuova
istanza del server Xorg con una nuova GUI del DE. La nuova
sessione avrà i suoi spazi di lavoro separati, che saranno
inizialmente vuoti.

La sintassi del comando startx e dei suoi parametri può
variare leggermente a seconda della distribuzione e delle
impostazioni specifiche del sistema, ma i parametri comuni
includono:

--:N (dove N è un numero): specifica il display X da
utilizzare per avviare la sessione. Ad esempio, startx --:1
avvierà una nuova sessione sul display "1". Di solito, la
sessione predefinita utilizza il display "0".

-display :N: specifica il display X da utilizzare, simile a
--:N.

-geometry WxH: specifica le dimensioni della finestra
iniziale della nuova sessione. Ad esempio, -geometry 800x600
imposta le dimensioni della finestra su 800x600 pixel.

-depth N: specifica la profondità del colore per la sessione
X, dove N è il numero dei bit per pixel. Ad esempio, -depth
24 indica una profondità di colore a 24 bit.

-terminate: termina automaticamente la sessione X quando
l'ultima finestra viene chiusa. Se non viene utilizzato
questo parametro, la sessione X continuerà ad eseguirsi
anche se tutte le finestre sono chiuse.

-config file: specifica un file di configurazione X
personalizzato da utilizzare per la sessione.

Tieni presente che la sintassi esatta dei parametri e le
opzioni supportate potrebbero variare a seconda del DE e
della versione di Debian che stai utilizzando.

Se desideri ulteriori informazioni specifiche sulla sintassi
del comando startx e dei suoi parametri su Debian con XFCE,
ti consiglio di consultare la documentazione ufficiale di
Debian o la documentazione specifica del tuo ambiente desktop.

Spero che questo ti sia d'aiuto! Se hai altre domande, sarò
lieto di assisterti ulteriormente.


Q : aspetta un momento. Io possiedo solo 1 display. Posso
comunque avviare più sessioni usando l’unico display a
turno, condividendolo tra tutti gli utenti aperti ?



A : Mi scuso per la confusione. Se disponi di un solo
display, non è possibile avviare più sessioni utente
contemporaneamente e condividere lo stesso display tra di
loro in modo diretto.

Quando avvii una sessione utente tramite startx, viene
creata un'istanza separata di Xorg che richiede un display
fisico o virtuale dedicato. In pratica, ogni sessione utente
richiederà un display separato per funzionare correttamente.
Quindi, se hai un solo display fisico, non potrai avviare
simultaneamente più sessioni utente.

Tuttavia, ci sono alcune possibili alternative che potresti
considerare per ottenere una funzionalità simile:

Utilizzare VNC o XRDP: Puoi configurare un server VNC o XRDP
sul tuo sistema per consentire agli utenti di connettersi
tramite una connessione desktop remota. In questo modo, ogni
utente può avere la propria sessione desktop remota
separata, che può essere acceduta tramite un client VNC o un
client RDP.

Utilizzare la virtualizzazione o containerizzazione: Puoi
utilizzare software di virtualizzazione come VirtualBox o
software di containerizzazione come Docker per creare ed
eseguire macchine virtuali o container, ognuno con il
proprio ambiente utente e GUI separati.

Utilizzare un altro computer o dispositivi separati: Se
disponi di altri computer o dispositivi, puoi effettuare
l'accesso simultaneo come utenti diversi a tali dispositivi
e mantenere le sessioni aperte in modo indipendente.

Mi scuso per qualsiasi confusione precedente e spero che
queste alternative possano essere di aiuto. Se hai ulteriori
domande o bisogno di ulteriori chiarimenti, non esitare a
chiedere.

___________________________________________________________

In definitiva, mi par di avere capito di non poter avere più
sessioni GUI con un solo monitor fisico ? Ho capito bene ?
La risposta di chat GPT è VERA ? Mi pare che Yoda stesse
dicendo una cosa diversa (ma forse non avevo specificato di
voler aprire più sessioni GUI, e non di terminale).
Chiaritemi sto punto pls
ciau



--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le
Yoda
2024-01-24 17:37:28 UTC
Permalink
Post by MarioCCCP
In definitiva, mi par di avere capito di non poter avere più
sessioni GUI con un solo monitor fisico ? Ho capito bene ?
La risposta di chat GPT è VERA ?
Non ho letto, io ho un solo monitor e una sola scheda grafica.
Post by MarioCCCP
Mi pare che Yoda stesse
dicendo una cosa diversa (ma forse non avevo specificato di
voler aprire più sessioni GUI, e non di terminale).
Chiaritemi sto punto pls
Adesso su tty2 ci sono in X con yoda 1000 e stampo, sono anche su tty1 a
caratteri, in X c'e' anche 1001 su tty3 che scarica col mulo. Passi da
uno all'altro con contr-alt-F2 o contr-alt-F23.
Tutto chiaro? ciao

Postilla. Ho intravisto un errore in quel che ho tagliato via: oggidi`
non occorre piu' --:1 o 2 o 3.. basta startx ariciao
--
Yoda
MarioCCCP
2024-01-24 23:26:52 UTC
Permalink
Post by Yoda
Post by MarioCCCP
In definitiva, mi par di avere capito di non poter avere più
sessioni GUI con un solo monitor fisico ? Ho capito bene ?
La risposta di chat GPT è VERA ?
Non ho letto, io ho un solo monitor e una sola scheda grafica.
Post by MarioCCCP
Mi pare che Yoda stesse
dicendo una cosa diversa (ma forse non avevo specificato di
voler aprire più sessioni GUI, e non di terminale).
Chiaritemi sto punto pls
Adesso su tty2 ci sono in X con yoda 1000 e stampo, sono anche su tty1 a
caratteri, in X c'e' anche 1001 su tty3 che scarica col mulo. Passi da
uno all'altro con contr-alt-F2 o contr-alt-F23.
Tutto chiaro? ciao
no, o meglio, non mi pare rispondere al fatto di avere
diversi server X con le rispettive GUI.
Gli utenti TTY sono quelli con interfaccia a carattere sui
terminali, o mi sbaglio ? Se è così non mi servono molto.
ChatGPT sottolineava che è la GUI a causare il logout
dell'utente corrente se ne lancio un'altra istanza.
Si sbaglia ?
Post by Yoda
Postilla. Ho intravisto un errore in quel che ho tagliato via: oggidi`
non occorre piu' --:1 o 2 o 3.. basta startx ariciao
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tas
Yoda
2024-01-25 00:57:46 UTC
Permalink
Post by MarioCCCP
Post by Yoda
Adesso su tty2 ci sono in X con yoda 1000 e stampo, sono anche su tty1 a
caratteri, in X c'e' anche 1001 su tty3 che scarica col mulo. Passi da
uno all'altro con contr-alt-F2 o contr-alt-F23.
Tutto chiaro? ciao
no, o meglio, non mi pare rispondere al fatto di avere
diversi server X con le rispettive GUI.
Gli utenti TTY sono quelli con interfaccia a carattere sui
terminali, o mi sbaglio ? Se è così non mi servono molto.
Sbagli: sulle tty2 ci gira X e gira anche sulla tty3. Dunque sono
entrambe sessioni GUI.
Post by MarioCCCP
ChatGPT sottolineava che è la GUI a causare il logout
dell'utente corrente se ne lancio un'altra istanza.
Si sbaglia ?
A questo punto non lo so, perche' forse dipende dal fatto che io NON ho
il login grafico, e' la prima cosa che disinstallo! La macchina si avvia
su console a caratteri, in X ci vado sempre e solo se do: "startx" ciao
--
Yoda
Yoda
2024-01-25 12:52:08 UTC
Permalink
-snip-
Post by Yoda
Post by MarioCCCP
ChatGPT sottolineava che è la GUI a causare il logout
dell'utente corrente se ne lancio un'altra istanza.
Si sbaglia ?
A questo punto non lo so, perche' forse dipende dal fatto che io NON ho
il login grafico, e' la prima cosa che disinstallo! La macchina si avvia
su console a caratteri, in X ci vado sempre e solo se do: "startx" ciao
Concludo oggi questa risposta di ieri.
Invece di tanti inerrogativi, cos'aspetti a fare:
1. Accendi la macchina.
2. Ti logghi.
3. Dai contr-altr-F3.
4. Torni a loggarti nella CLI.
5. Dai "startx" e vedi cosa succede ciao
--
Yoda
MarioCCCP
2024-01-25 19:26:54 UTC
Permalink
Post by Yoda
Post by MarioCCCP
Post by Yoda
Adesso su tty2 ci sono in X con yoda 1000 e stampo, sono anche su tty1 a
caratteri, in X c'e' anche 1001 su tty3 che scarica col mulo. Passi da
uno all'altro con contr-alt-F2 o contr-alt-F23.
Tutto chiaro? ciao
no, o meglio, non mi pare rispondere al fatto di avere
diversi server X con le rispettive GUI.
Gli utenti TTY sono quelli con interfaccia a carattere sui
terminali, o mi sbaglio ? Se è così non mi servono molto.
Sbagli: sulle tty2 ci gira X e gira anche sulla tty3. Dunque sono
entrambe sessioni GUI.
Post by MarioCCCP
ChatGPT sottolineava che è la GUI a causare il logout
dell'utente corrente se ne lancio un'altra istanza.
Si sbaglia ?
A questo punto non lo so, perche' forse dipende dal fatto che io NON ho
il login grafico, e' la prima cosa che disinstallo! La macchina si avvia
su console a caratteri, in X ci vado sempre e solo se do: "startx" ciao
interessante osservazione (non ci avrei mai pensato).
Senti una cosa : il login TESTO, che tu sappia, consente
anche il login automatico per un utente di default come
quello grafico (che mi è tanto comodo) ?

Avevo editato quel file di config. coi "seats" etc, ma
anticamente, oramai anche Debian ha anche l'interfaccia GUI
pure per impostare l'utente di default che si autocarica.
Se si può fare anche in modo testo, non mi spiacerebbe.
Anche perché il login grafico è stato nel tempo il
componente che si scassava più facilmente ....
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pag
Tony Borlini
2024-01-26 12:52:59 UTC
Permalink
Senti una cosa : il login TESTO, che tu sappia, consente anche il
login automatico per un utente di default come quello grafico (che mi
è tanto comodo) ?
https://www.linuxquestions.org/questions/debian-26/debian-jessie-systemd-auto-login-on-tty1-only-4175614302/
freefred
2024-01-24 18:21:33 UTC
Permalink
In definitiva, mi par di avere capito di non poter avere più sessioni
GUI con un solo monitor fisico ? Ho capito bene ? La risposta di chat
GPT è VERA ? Mi pare che Yoda stesse dicendo una cosa diversa (ma forse
non avevo specificato di voler aprire più sessioni GUI, e non di
terminale).
No direi che l'IA confonda i display fisici con quelli virtuali o console.

"Press ctrl+alt+F1 to get to a console. Login as user.
Enter the command: startx -- :1 to start another xserver (the default is
startx -- :0 for your usual login session). You will immediately be
switched to a new login screen with your default desktop environment.
Login. Then you can switch back and forth between the two by ctrl+alt+F7
and ctrl+alt+F8.
Go to ctrl+alt+F1 again and enter: startx -- :2 to start a third session
(max number is 6 corresponding to ctrl+alt+F7 .... ctrl+alt+F12),
although I've read that some distros use ctrl+alt+F10 for special use."

fondamentalmente lanci tanti xserver quanti login grafici vuoi
e li cicli coi tasti.

Ma non hai ancora provato:-)?

bye
--
Non fidarsi dei pensieri che non sono nati all'aria aperta o in movimento.
F. Nietzsche
Yoda
2024-01-24 20:45:16 UTC
Permalink
Addi' 24 gen 2024 18:21:33, freefred scrive:

-snip-
Post by freefred
Login. Then you can switch back and forth between the two by ctrl+alt+F7
and ctrl+alt+F8.
Go to ctrl+alt+F1 again and enter: startx -- :2 to start a third session
(max number is 6 corresponding to ctrl+alt+F7 .... ctrl+alt+F12),
although I've read that some distros use ctrl+alt+F10 for special use."
Qui nella buster (ma anche prima, credo, non ricordo bene) F7..F12 non
s'usano piu', ne' s'usa piu' indicare con -- :N le sessioni di X perche'
se lo fa da solo. Tutto molto piu' comodo ciao
--
Yoda
Loading...