Discussione:
Upgradare dalla buster alla bullseye
(troppo vecchio per rispondere)
Yoda
2022-06-11 06:06:09 UTC
Permalink
Ho installato la buster su un vecchio portatile per fare esperimenti
col downgrade del kernel.
Fatta l'installazione, m'interessava vedere come opera il passaggio
alla versione successiva e allora ho dato il comando:

#: apt-get dist-upgrade

e apt m'ha aggiornato due soli pacchetti!

Grazie in anticipo se mi dite come diamine allora si fa.
--
bye, Yoda
Newman
2022-06-11 08:22:06 UTC
Permalink
Post by Yoda
Ho installato la buster su un vecchio portatile per fare esperimenti
[..]

Mi accodo.
Anch'io ho fatto l'upgrade da buster alla bullseye e adesso succede questo:

8<----------8<----------8<----------8<----------8<----------8<----------
***@localhost:~# apt update
Trovato:1 http://deb.debian.org/debian bullseye InRelease

Scaricamento di:2 http://deb.debian.org/debian bullseye-updates
InRelease [39,4 kB]

Ignorato:3 http://security.debian.org/debian-security bullseye-updates
InRelease

Scaricamento di:4 http://security.debian.org/debian-security
bullseye-security InRelease [44,1 kB]

Errore:5 http://security.debian.org/debian-security bullseye-updates Release
404 Not Found [IP: 151.101.242.132 80]
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto

E: Il repository "http://security.debian.org/debian-security
bullseye-updates Release" non ha un file Release.
N: L'aggiornamento da tale repository non può essere eseguito in modo
sicuro ed è quindi disabilitato come impostazione predefinita.
N: Consultare la pagina man apt-secure(8) per la creazione di un
repository e la configurazione utente.

8<----------8<----------8<----------8<----------8<----------8<----------


cosa vuole da me?
--
mi chiamo Newman
Yoda
2022-06-11 09:02:39 UTC
Permalink
Post by Newman
Post by Yoda
Ho installato la buster su un vecchio portatile per fare esperimenti
[..]
Mi accodo.
-snip-
Post by Newman
cosa vuole da me?
Scusa ma che riga di comando hai dato?
--
bye, Yoda
Newman
2022-06-11 13:43:32 UTC
Permalink
Post by Yoda
Post by Newman
Post by Yoda
Ho installato la buster su un vecchio portatile per fare esperimenti
[..]
Mi accodo.
-snip-
Post by Newman
cosa vuole da me?
Scusa ma che riga di comando hai dato?
su - e poi quello che vedi
--
mi chiamo Newman
WinterMute
2022-06-11 13:39:26 UTC
Permalink
il giorno Sat, 11 Jun 2022 06:06:09 -0000 (UTC)
Post by Yoda
[...]
Grazie in anticipo se mi dite come diamine allora si fa.
buon pomeriggio,

una volta che hai modificato il sources.list dovresti dare un update prima di
dist-upgrade

quindi in pratica:

# apt-get update
# apt-get dist-upgrade

saluti.

p.s.: comunque online ci sono molte guide su come procedere per aggiornare la
propria debian ad una release successiva, non dovresti avere alcun problema a
trovarne anche in ITA previa una semplice ricerca.
--
◈ [WinterMute] @ [debian «-» bookworm | testing] ◈
Tony Borlini
2022-06-11 16:38:49 UTC
Permalink
Post by WinterMute
una volta che hai modificato il sources.list dovresti dare un update prima di
dist-upgrade
In effetti la procedura è abbastanza banale ma forse potrebbe tornar utile
fare un esempio di cosa scrivere nel file /etc/apt/sources.list

Nel mio caso il sources.list per Debian 11 è composto da sole tre righe:

deb https://deb.debian.org/debian bullseye main contrib non-free
deb https://deb.debian.org/debian-security bullseye-security main contrib non-free
deb https://deb.debian.org/debian bullseye-updates main contrib non-free
Yoda
2022-06-11 17:53:28 UTC
Permalink
Post by WinterMute
il giorno Sat, 11 Jun 2022 06:06:09 -0000 (UTC)
Post by Yoda
[...]
Grazie in anticipo se mi dite come diamine allora si fa.
buon pomeriggio,
una volta che hai modificato il sources.list
Che stupido! non ci avevo proprio pensato grazie!!
--
Yoda
WinterMute
2022-06-11 18:13:23 UTC
Permalink
il giorno Sat, 11 Jun 2022 17:53:28 -0000 (UTC)
Post by Yoda
Che stupido! non ci avevo proprio pensato grazie!!
buonasera,

lieto che tu sia riuscito a risolvere... a volte capita che una piccola dimenticanza
sia la causa di tutto l'inghippo, in un certo senso meglio così almeno si è trattato
di un problema di poco conto.

riguardo il post scriptum del messaggio precedente, tanto per la cronaca, ti
suggerisco di dare un'occhiata a questo link [1] (qualora volessi qualche info
extra).
nella pagina in questione vengono elencati, punto per punto, i passaggi precisi da
compiere per completare il passaggio di release.
a titolo di esempio, per l'upgrade vero e proprio, viene utilizzata l'opzione
"full-upgrade" al posto di "dist-uprade" [*].
questo naturalmente sempre dopo aver fatto l'update del database dei pacchetti.
c'è anche qualche altro spunto interessante che consente di avere il quadro completo
della procedura.

[1] https://wiki.debian.org/DebianUpgrade

[*] riguardo la differenza tra le due opzioni si può sempre fare affidamento sul man
del comando per avere tutte le info del caso.

saluti.
--
◈ [WinterMute] @ [debian «-» bookworm | testing] ◈
Yoda
2022-06-11 19:15:45 UTC
Permalink
Post by WinterMute
il giorno Sat, 11 Jun 2022 17:53:28 -0000 (UTC)
Post by Yoda
Che stupido! non ci avevo proprio pensato grazie!!
-snip-
Post by WinterMute
a titolo di esempio, per l'upgrade vero e proprio, viene utilizzata
l'opzione "full-upgrade" al posto di "dist-uprade" [*].
questo naturalmente sempre dopo aver fatto l'update del database dei
pacchetti. c'è anche qualche altro spunto interessante che consente
di avere il quadro completo della procedura.
[1] https://wiki.debian.org/DebianUpgrade
[*] riguardo la differenza tra le due opzioni si può sempre fare
affidamento sul man del comando per avere tutte le info del caso.
Il portatile sta dist-upgradando. Se io t'avessi letto prima avrei
dato l'opzione --no-auto-remove, invece all'avviso di apt circa il
kernel bloccato (hold) ho dovuto dare ^C e ricominciare, per non
farmelo rimuovere in automatica.

Guardero' la full-upgrade, leggendo tutto bene, quando lo faro' qui
nel fisso ciao e grazie!

(voglio proprio vedere la bullseye col kernel 4.19.0-9-amd64 !)
--
Yoda
Yoda
2022-06-12 05:51:25 UTC
Permalink
Addi' 11 giu 2022 19:15:45, Yoda scrive:

-snip-
Post by Yoda
Il portatile sta dist-upgradando.
Finalmente dopo piu' di quattro ore e' stato completato l'upgrade.
Tutto perfetto, Debian 11 bullseye col kernel 4.19.0-9-amd64 (hold)
rispettato (opzione --no-auto-remove). Va a meraviglia e scrolla
perfettamente.
Post by Yoda
(voglio proprio vedere la bullseye col kernel 4.19.0-9-amd64 !)
Adesso devo fare una seconda prova: nuova installazione tutta al
default, terminata la quale downgrado il kernel scendendo al
4.19.0-9-amd64, l'ultimo che scrolla con pg up/down.

Aggiungo che questo downgrado m'e' gia' riuscito, pero' dal
kernel 4.19.0-14-amd64 e poi sulla buster.
E al proposito una novita' (per me!): per downgradare NON ho dato
dpkg, ma ho disperatamente chiamato il frontend apt, dando:

#: apt-get -s install ./linux-image-4.19.0-9-amd64_4.19.118-2+deb10u1_amd64.deb

e con mia grande sorpresa apt m'ha detto che l'avrebbe installato,
dando pero' al pacchetto il nome di: linux-image-4.19.0-9-amd64.
Allora ho ridato il comando senza il "-s" ed e' andato tutto ok!

Aggiungo infine due ultime note.
1. E' chiaro che qui nel computer fisso mi converra' fare una nuova
installazione (un'oretta scarsa) piuttosto che il dist-upgrade (piu'
di 4 ore nel portatile di prova). Tanto non ho problemi di spazio e
partizioni ed inoltre ho la /home e molte altre directory mie tutte
in partizioni separate.

2. Il pacchetto deb del kernel linux-image-4.19.0-9-amd64 l'ho
trovato e scaricato dalla Debian. Pero' in realta' l'ultimo che
scrolla e' questo successivo: linux-image-4.19.0-10-amd64, che ho
adesso qui nel fisso e che pero' la Debian ha fatto sparire -- il
perche' e' e rimane per me un mistero!
Va be'.. andro' col 9, si vede che magari e' piu' stabile.
--
bye, Yoda
Yoda
2022-06-13 06:05:03 UTC
Permalink
Addi' 12 giu 2022 05:51:25, Yoda scrive:

-snip-
Post by Yoda
Adesso devo fare una seconda prova: nuova installazione tutta al
default, terminata la quale downgrado il kernel scendendo al
4.19.0-9-amd64, l'ultimo che scrolla con pg up/down.
Fatta. Tutto ok, tutto perfetto!
Dopo, ho anche purgato il kernel 5 d'installazione.


-snip-
Post by Yoda
E al proposito una novita' (per me!): per downgradare NON ho dato
#: apt-get -s install \
./linux-image-4.19.0-9-amd64_4.19.118-2+deb10u1_amd64.deb
e con mia grande sorpresa apt m'ha detto che l'avrebbe installato,
dando pero' al pacchetto il nome di: linux-image-4.19.0-9-amd64.
A questo proposito ho fatto un'altra scoperta, se invece di:
linux-image-4.19.0-9-amd64_4.19.118-2+deb10u1_amd64.deb
io lo rinomino:
linux-image-4.19.0-9-amd64
allora apt NON me lo installa!


-snip-
Post by Yoda
2. Il pacchetto deb del kernel linux-image-4.19.0-9-amd64 l'ho
trovato e scaricato dalla Debian. Pero' in realta' l'ultimo che
scrolla e' questo successivo: linux-image-4.19.0-10-amd64, che ho
adesso qui nel fisso e che pero' la Debian ha fatto sparire -- il
perche' e' e rimane per me un mistero!
Va be'.. andro' col 9, si vede che magari e' piu' stabile.
Ho infatti scoperto, dal sito Debian, che il 10 aveva un bug.
--
bye, Yoda
Loading...